VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] , Milano 1818; Lettere sopra “Mirra”, “Dedalo”, ed “Otello” del coreografo SalvatoreViganò, Milano 1818; Cenni biografici sull’esimio coreografo SalvatoreViganò morto il 10 agosto 1821, Milano 1821; G. Ferrario, Il costume antico e moderno o storia ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] poi il citato Petracchi, e per un motivo preciso: aveva conosciuto di persona, visto lavorare e stimato molto il coreografo SalvatoreViganò, fino a farsi custode di sue carte e documenti post mortem (1821); e quando Ritorni, sempre nel 1826, concepì ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] allegorico. Dal punto di vista coreografico furono esaltati quei caratteri tipici della tradizione coreica italiana che, risalenti a SalvatoreViganò e a Gaetano Gioja, erano stati incorporati, per esempio, nei lavori di Luigi Danesi e Giuseppe Rota ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] Hoftheater di Vienna; lì nacque nel 1808 il figlio Paolo (Paul).
Nel 1813, interprete principale del Nuovo Pigmalione di SalvatoreViganò alla Scala di Milano, Filippo rivestì ruoli di primo piano pure a Firenze, Venezia e Torino. Dal 1817 la sua ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] data della morte.
Nel 1791 D. Mombelli, presumibilmente vedovo, si risposò con la ballerina Vincenza Viganò, figlia di Onorato e sorella di SalvatoreViganò, da cui ebbe dodici figli.
Fonti e Bibl.: Joseph II. als Theaterdirektor. Ungedruckte Briefe ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] , Gluck, Milano 1946, p. 81, 83, 126 s.; C. Ritomi, Commentarii della vita e delle opere coreo-drammatiche di SalvatoreViganò e della coreografia e de'corifei, Milano 1938, pp. 20, 32; R. A. Mooser, Opéras, intermezzos, ballets, cantates, oratorios ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] i cromatismi sulle tele fu rimarcata da Stendhal, spettatore alla Scala di un balletto creato dal coreografo SalvatoreViganò: «…quelque grand que Viganò ait été dans le coloris des costumes, M. Sanquirico me semble le surpasser par ses divines ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] si colloca tra la rivoluzione apportata da Jean-Georges Noverre e Gasparo Angiolini e quella del coreodramma di SalvatoreViganò. Ben conscio di essere un buon coreografo, ma non un innovatore («non ebbi giammai intenzione di farmi Riformatore ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] p. 217), consorte del famoso ballerino-coreografo SalvatoreViganò (matrimonio, questo, assai fecondo sotto il de facto (non risulta un annullamento del matrimonio di Medina e Viganò), coronata l’8 novembre 1802 dalla nascita di Carolina, che ebbe ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] Alessandro Manzoni (già conosciuto al collegio dei somaschi), ma anche, tra gli altri, Vincenzo Cuoco, SalvatoreViganò, Giuseppe Bossi, Gian Domenico Romagnosi. Deposti, con l’inizio della Restaurazione, tutti gli incarichi pubblici, partecipò ...
Leggi Tutto