• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Filosofia [4]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Dottrine teorie e concetti [1]

Vèca, Salvatore

Enciclopedia on line

Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] 2021, Il mosaico della libertà (2021) e, postumi, La libertà di porre domande, primo dei cinque "Quaderni di Salvatore Veca" editi dalla Fondazione Feltrinelli, e Pensieri nella penombra. Meditazioni sul mondo e sull'uomo (2022). Per l'Istituto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – SALVATORE VECA – MARXISMO – LAICITÀ – ITALIA

Liberta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà Salvatore Veca *La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri. Introduzione Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] b) ad assegnarle un valore; c) a interpretarne il senso o, meglio, i variabili sensi. Nel primo caso ci avvaliamo di descrizioni, o delle descrizioni più plausibili e coerenti, di Stati del mondo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – WILHELM VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRIEDRICH VON HAYEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] ogni argomento legato al movimento operaio e all’anticapitalismo. Ed è allora che molti intellettuali vicini al marxismo – tra cui Salvatore Veca (n. 1943) e Paolo Flores d’Arcais (n. 1944) – si spostano, in forme diverse e talvolta contrapposte, su ... Leggi Tutto

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] rimane fedele all’impianto teorico del maestro, Salvatore Veca (n. 1943) si fa interprete dell’ del marxismo in Italia (1945-1983), Roma-Bari 1983. S. Veca, Filosofia italiana e marxismi eterodossi, in Filosofia italiana e filosofie straniere ... Leggi Tutto

Charles Sanders Peirce e il pragmatismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] Eco e Massimo Bonfantini. Ispirazione più ampiamente filosofica trae da Peirce Carlo Sini e sulla sua morale riflette Salvatore Veca. In Germania, Karl Otto Apel e Jürgen Habermas riconoscono esplicitamente il valore della teoria di Peirce. In Gran ... Leggi Tutto

retrotopia

NEOLOGISMI (2018)

retrotopia s. f. Utopia che idealizza il passato, considerato più rassicurante. • [tit.] Viviamo il tempo della retrotopia [testo] [...] Il fenomeno della «retrotopia» deriva dalla negazione della negazione [...] , Repubblica, 16 ottobre 2017, p. 29, Commenti). - Dall’ingl. retrotopia; titolo del libro di Zygmunt Bauman, Retrotopia, Cambridge 2017 (trad. it. Roma-Bari 2017). - Già attestato nell’Avvenire del 21 giugno 2017, p. 21, Agorà (Salvatore Veca). ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER VELTRONI – ZYGMUNT BAUMAN – TOMMASO MORO – MASSIMALISMO – AGORÀ

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] bota "colpo, botta", ma batta "botte"; scæćća "secchia" e vêća "vecchia"). Si vede da ciò come vada corretta l'opinione vulgata stesse "maestà" e Madonne. Un maestro Giorgio del quondam Salvatore di Costantinopoli, viveva nel principio del sec. XV a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

MUNARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Bruno Rosa Monaco – Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni. Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] fino alla fine della guerra, di collaborare con salvatore Quasimodo – nacque suo figlio Alberto, avuto dalla in B. M. (catal., Finale Ligure), a cura di F. Gualdoni - A. Veca, Genova 1997, pp. n.n.; Mostra collettiva di B. M. (catal., Gallarate), a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNARI, Bruno (2)
Mostra Tutti

STERBINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Pietro Ignazio Veca – Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi. Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] . Ne è testimonianza la raccolta Saggio di poesie (Roma 1829), dedicata a Bertel Thorvaldsen e alla sua statua del Salvatore, interpretata come simbolo del «Sole di giustizia» (p. 11) per tutti gli oppressi. Affiliato alla vendita dei carbonari di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE SERCOGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERBINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
battiatesco
battiatesco agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia con «Abbronzate dai miraggi» dove su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali