TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] della medicina in Italia, Roma 1890; G. Gentile, La filosofia di S. T., in La Critica, VII (1909), pp. 29-46; S. Tommasi, Il naturalismo moderno. Scritti vari, a cura di A. Anile, Bari 1913; R. Simari, S. T. il patriota del 1860, Sulmona 1962; F ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] la sua frequentazione di Claude Bernard, che era invece in contatto con SalvatoreTommasi, professore di clinica medica a Napoli.
A Firenze, nel maggio 1864, Tommasi fu tra i fondatori dell'Associazione per la tutela dei diritti costituzionali ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ; S. Landucci, L'hegelismo in Italia nell'età del Risorgimento, in Studi storici, VI (1965), pp. 597 ss.; A. Pazzini, SalvatoreTommasi e A. C. D. nel quadro della crisi ottocentesca della medicina italiana, in Pagine di storia della med., XIII (1969 ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] memoria di Pasquale Villari, La filosofia positiva e il metodo storico, quanto la non meno celebre prolusione di SalvatoreTommasi, Il naturalismo moderno sono del 1866).
Ottenuto nel 1874 anche l'incarico di scienza sociale, lesse, commentò e ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] suoi lavori; Palasciano è invece estremamente freddo nei confronti di un altro protagonista della vita medica napoletana, SalvatoreTommasi.
Il 22 maggio 1859 Ferdinando II di Borbone moriva, e secondo alcune testimonianze Palasciano sarebbe stato ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] dell’hegelismo internazionale, per la defezione di antichi sodali come De Sanctis, o come Pasquale Villari e SalvatoreTommasi – passati questi due ultimi al positivismo –, per l’ostilità di una frazione hegeliana ‘ortodossa’ rappresentata da Augusto ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] di Francesco Puccinotti. Lettera al signor A.C. De Meis, Firenze 1864; ma si veda anche lo scambio epistolare con SalvatoreTommasi, in Rivista italiana di scienze, lettere ed arti, V (1864), pp. 353-357): in particolare con Angelo Camillo De Meis ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] di Ludwig e Cyon di coniglio.
Dal punto di vista scientifico, l’impostazione di Paladino si collegò a quella di SalvatoreTommasi, di Jacob Moleschott, di Claude Bernard, di Ernst Wilhelm von Brücke. Era, infatti, interessato a una fisiologia intesa ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] presidenza di Giovanni Secondo Berruti e la vicepresidenza di SalvatoreTommasi (1813-1888).
Nel 1854, allo scoppio dell’ e stricnina, già oggetto di ricerche compiute con Ercolani e Tommasi (De l’antagonisme qui existe entre la strychnine et le ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] .
Tra il giugno e l’agosto del 1882 dipinse, per una sala del liceo provinciale aquilano (oggi Biblioteca provinciale SalvatoreTommasi), la grande tempera L’aquila, dove il rapace è protagonista di una scena verista, carica di pathos (un grande ...
Leggi Tutto
romitiano
agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo personale) sulla base di questa impostazione...