Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] lo studio del diritto comune pontificio, nominata in quella occasione (ne facevano parte anche Vittorio Scialoja, SalvatoreRiccobono e Evaristo Carusi), pubblicava nel 1934 la Guida bibliografica per gli studi di diritto comune pontificio (Bologna ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] internazionale premi della Fondazione Balzan. Diresse dal 1959 il Bullettino dell'istituto di diritto romano, succedendo a SalvatoreRiccobono e cooptando come condirettore Pietro De Francisci: dal 1945 aveva diretto anche l'Archivio giuridico, e in ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] Riccobono, nel 1912 ebbe la cattedra di diritto romano nell'università di Perugia. Nel 1914 passò all'università di Catania, rimanendovi fino al 1931 quando fu chiamato dall'università cattolica del Sacro Cuore di Milano a coprire la cattedra di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] ., Roma 1922, p. 123 segg.; G. Longo, Sulla simulazione dei negozi giuridici, pubblicato negli Studi in onore di SalvatoreRiccobono, III, p. 113 segg., Palermo 1933; L. Cariota-Ferrara, I negozi fiduciari, Padova 1933.
Diritti sulla propria persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] e l'amministrativista Oreste Ranelletti (1868-1956); ma la sua influenza fu notevole anche su Gino Segrè (1864-1942), SalvatoreRiccobono (1864-1958), Vincenzo Arangio-Ruiz (1884-1964), Roberto de Ruggiero (1875-1934), Alfredo Ascoli (1863-1942) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] ; passò poi a quella di diritto civile, quando Leonardo Coviello fu chiamato a Napoli. A Palermo, dove ritrovò SalvatoreRiccobono (suo professore a Sassari nel 1897), iniziò a esercitare la professione di avvocato. Nel 1934 fu chiamato dalla facoltà ...
Leggi Tutto