• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Religioni [3]
Musica [1]

MELUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELUZZI, Salvatore. Salvatore De Salvo – Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] a favore dello stile ecclesiastico, fortemente penalizzato dal diffondersi della musica sacra di stampo operistico (Memoria del sig. Salvatore Meluzzi…, in Sulla ristaurazione della musica sacra in Italia, Bologna 1874, pp. 23-28). Il 17 maggio 1880 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO – OSSERVATORE ROMANO – CANTO GREGORIANO

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo Salvatore de Salvo Fattor MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli. Nulla si sa di preciso dei [...] ») nel Faust di Gounod (ibid., p. 48). A causa dei molti impegni assunti, l’artista entrò in conflitto con Salvatore Meluzzi, direttore della Cappella Giulia, che lo accusò di trascurare l’attività in cantoria: «cantò mercoledì nella Ven. Chiesa del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – FRANCESCO PAOLO TOSTI – GIACOMO LAURI VOLPI – SALVATORE MELUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo (1)
Mostra Tutti

MUSTAFÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTAFÀ, Domenico Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali. Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] della morte di s. Pietro, realizzò il mottetto Tu es Petrus per tre cori (con 406 esecutori), diretti da Salvatore Meluzzi, Gaetano Capocci e da lui medesimo; l’esecuzione ebbe enorme successo, come attestano i numerosi riscontri sulla stampa. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – SALVATORE MELUZZI – GASPARE SPONTINI

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] albane delle Vigne Del Sette, Caracci, Trovalusci, Meluzzi, Limiti, Testa, Cittadini, l'importante sepolcreto a Tuscania e, nella cattedrale di Tivoli, il trittico del Salvatore (usavano nel Lazio grandi iconi del Redentore su tavola, forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] ingente pietra marmorea con le immagini scolpite del Salvatore e degli apostoli Pietro e Paolo. Fece Storia della città di Bologna (1116-1280), Bologna 1975, pp. 207-12; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975, pp. 149-58; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Lorenzo Paolini Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] Memorie istoriche concernenti le due canoniche di S. Maria di Reno e di S. Salvatore, Bologna 1752, p. 358; F. A. Zaccaria, Anedoctorum Medii Aevi collectio, , Todi 1972, pp. 148 s.; L. Meluzzi, Ivescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VESCOVI SUFFRAGANEI

GIRAUD, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Bernardino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] Conservatorio Pio per l'erezione di una scuola a S. Salvatore in Lauro. Da altri però tale fatto venne considerato memoria del card. G. Mercati, Firenze 1959, pp. 141-165); G. Meluzzi, Gli arcivescovi di Ferrara, Bologna 1970, pp. 52-56; D. Silvagni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE GEROSOLIMITANO – PARLAMENTO DI PARIGI – CAMERA APOSTOLICA

VIALE PRELÀ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE PRELÀ, Michele Luca Sandoni – Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] di Maria Nicolaja Prelà. Suoi fratelli maggiori furono Salvatore Viale, poeta e scrittore, Luigi Viale e -247; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad ind.; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975-1976, pp. 506-513; Ch ... Leggi Tutto
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – ARCIVESCOVO DI COLONIA – JOHANNES VON GEISSEL – MICHELE VIALE PRELÀ – LUIGI LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALE PRELÀ, Michele (1)
Mostra Tutti

NASI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASI, Giovanni Roberta Bertuzzi NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] di Bernabò Visconti − affidando loro la chiesa di S. Salvatore in Porta Nova. Il decennio di episcopato di Nasi fu Déprez - G. Mollat, Parigi 1960-61, nn. 2089,  2281; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975; C. Piana, Nuovi ... Leggi Tutto

BATTAGLIA, Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Settimio ** Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] con gli altri maestri di cappella delle principali basiliche romane, G. Capocci e S. Meluzzi. L'inaugurazione avvenne il 1º febbraio nella chiesa di S. Salvatore in Lauro, sede della scuola, con una grande accademia musicale alla quale intervenne lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VALENTINO FIORAVANTI – SCHOLA CANTORUM – PADRI FILIPPINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali