DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Palermo, con cui firmò un contratto che lo tenne impegnato dal marzo 1825 al marzo Carlo; gli venne proposto come librettista Salvatore Cammarano con cui iniziò subito le più e fosse colpito spesso da forti emicranie e febbri violente, tornò a ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] divenendo sua compagna nella vita. Forte della sua plastica bellezza, che e l’occasionale partecipazione al Romulus di Salvatore Allegra nel 1954, alla riesumazione del di Roma si trovò così a vivere lo scandalo provocato da Maria Callas, che ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 1878), basso buffo. Dopo il secondo matrimonio, con Salvatore, con il quale fu attiva anche in Spagna, alla Tripler Hall di New York. Lo straordinario successo avviò un periodo di nella modulazione del suono, dal forte alle più tenui sfumature del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Salvatore in Lauro e qualche anno dopo iniziò a fare la comparsa al teatro Nazionale di Roma. Nel 1892 fu ammesso alla scuola di della sua forte personalità artistica e giustifica il secondo contratto della sua carriera, che lo proiettò di colpo ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di arie con il da capo e momenti di forte pregnanza melodica, come il duetto tra Ester e Assuero 'essendo il Mondo infante, che accompagnò lo sposalizio del doge con il mare, presso la chiesa di S. Salvatore. Su precisa indicazione testamentaria del ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] della musicologia italiana degli anni Sessanta. Alla forte impronta idealistica e crociana, all’epoca ancora trasparente militanza critica che lo indusse a occuparsi di Luigi Nono, Sylvano Bussotti, Luciano Berio e Salvatore Sciarrino, e quindi ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] 683).
Nello scritto il L. denuncia lo squilibrio venutosi a creare tra le diverse storico e giuridico che il L., forte della sua preparazione, cercò di offrire celebra G. Pierluigi da Palestrina come "salvatore" della polifonia - che, secondo la ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] nel Samson, divenne presto un "pezzo forte" delle sue esibizioni londinesi. Il G di B. Galuppi. Nel Carnevale seguente lo troviamo protagonista a Parma in Ricimero re per l'Ascensione al teatro di S. Salvatore nel Ruggiero di P. Guglielmi, e nell ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] Lunella, Balladettes su testi di Salvatore Di Giacomo, Giovanni Pascoli, tradizione classica, ancorché animate da una forte, talora esuberante volontà comunicativa: la dal male che in pochi mesi lo avrebbe portato alla precocissima fine, chiese ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ebbero residenza a L'Aquilatra '800 e '900. Salvatore (Rieti 1800 c. -L'Aquila 10 genn. non si sa se anch'egli organaro; sicuramente lo fu il figlio Vittorio, nato a L'Aquila Zeno. Per competere con la forte concorrenza organaria umbra (Morettini e ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...