Medico e storico della medicina (Paternopoli 1800 - Napoli 1872), professore a Napoli, prima di patologia generale e igiene, poi di storia della medicina. A lui si debbono, tra l'altro, una Storia della medicina in Italia (1845-48), una Storia documentata della Scuola medica di Salerno (1857) e l'importante raccolta documentaria Collectio Salernitana (5 voll., 1852-59) ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] della medicina dell'università di Napoli (istituita per la prima volta nel 1814 e tenuta fino al '21 da Antonio Miglietta) SalvatoreDeRenzi. Per richiamare il D. a Napoli fu creata nel 1871 una cattedra con lo stesso nome nel Collegio medico, ma ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] del periodo, di 'rivendicazione nazionale' (meridionale e/o italiana) è dimostrato anche dall'amicizia di Palasciano con SalvatoredeRenzi, più volte citato e ricordato nei suoi lavori; Palasciano è invece estremamente freddo nei confronti di un ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] Marqueña dove morì nel 1672.
Bibl.: J. Amador de los Rios-J. de Dios de la Rada y Delgado, Historia de la Villa y Corte de Madrid, III ,Madrid 1863, pp. 386 s.; S. de R. [SalvatoredeRenzi], Tre secoli di rivoluzioni napoletane, Napoli 1866, passim ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] 231, 232;II, ibid. 1852, passim;III, ibid. 1854, passim;T. De Santis, Storia del Tumulto di Napoli,Trieste 1858, passim;G. Ganuccio, Il passim;A.De Saavedra, Insurrection de Naples en 1647, Paris 1849, passim; S.d.R. [SalvatoredeRenzi], Tre secoli ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] , mi imbattei con una certa frequenza in nomi di medici. Questo fatto e l'essere il ms. sfuggito all'esame di SalvatoreDeRenzi, il primo e più accurato scrittore della storia medica della scuola di Salerno, mi fecero nascere il dubbio che non tutti ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo SalvatoreDeRenzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] creata dalla storiografia, utile per caratterizzare identità non distinguibili.
A favore dell’esistenza di una famiglia si pronunciò SalvatoreDeRenzi (Storia documentata della scuola medica di Salerno, 1857; cfr. V. Cappelletti - F. Di Trocchio ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] Napoli nel 1829 (su invito di SalvatoreDeRenzi, suo estimatore), nel 1830 rientrò definitivamente Irpino” (1842), in Samnium, XX (1947), 1-2, pp. 95 s.; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il romanticismo a Napoli, a cura di C. Muscetta ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] grottesca) sperimentati da R. Maffei, G. Renzi, H. Betti (leggasi i nomi dei De Filippo), con un prologo e un epilogo di vola (avvalendosi della collaborazione dell'ultimo Pulcinella, SalvatoreDe Muto). A questa fecero seguito Monsignor Perrelli di ...
Leggi Tutto
DERENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] resoconto delle sperimentazioni personali con lo pneumografo di E. J. Marey e con l'apparecchio fatto costruire dallo stesso DeRenzi. Quando viene discussa la natura del primo tono cardiaco (ibid., pp. 118 s.), non solo l'informazione sulle diverse ...
Leggi Tutto
Lady Pesc
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica Mogherini è stata nominata Lady...