PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] sulla scultura come spazio dove sono imprigionati modelli antichi, incubi e creature contemporanee (Napoli, Metropolitana, stazione SalvatorRosa, parco delle sculture; Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti).
Una grande mostra monografica a ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] seta: produzione e mercato in età moderna, Catanzaro-Roma 2009, p. 64; X. Salomon - H. Langdon, Of men and mechanichal doves, SalvatorRosa’s Arcytas for A. R., in Boletín del Museo del Prado, 2010, n. 28, pp. 22-38; L. Hyerace, Un nuovo «filosofo ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Napoli, in La vita letteraria, VII (1910), 3, p. 271; G. Paranque, Naples. La XXXVI Exposition de la Société Promotrice SalvatorRosa. Chroniques d’art parues dans la revue «La jeune fille», Naples 1914, pp. 118-126; R. Uccella, Arte e democrazia, in ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] di V. Nider, Trento 2012, pp. 1-30; C. Volpi - F. Paliaga, «Io vel’avviso perché so che n’haverete gusto». SalvatorRosa e G. B. R. attraverso documenti inediti, Roma 2012; N. Michelassi - S. Vuelta García, Il teatro spagnolo a Firenze nel Seicento ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] come Piestrini. Qualche volta il nome è stato storpiato in Piastrini (Esuperanzi, 1987, p. 76).
Il padre, allievo di SalvatorRosa, fu attivo soprattutto a Pistoia, dove dipinse una tavola con S. Nicola da Tolentino per la distrutta chiesa di S ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] soprattutto alla vita mondana, frequentando assiduamente la cerchia di letterati, artisti, scienziati e intellettuali che faceva capo a SalvatorRosa, pittore e poeta napoletano vissuto a Firenze tra il 1640 e il 1649. Questi aveva fondato in casa ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] fortunata collaborazione con il cinema, portata avanti fino al 1959 con circa sessanta film all'attivo, tra cui Un'avventura di SalvatorRosa, La corona di ferro e La cena delle beffe di A. Blasetti (1940-42), Don Camillo di J. Duvivier, Francesco ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] successo ebbero le sculture esposte a Napoli alla Promotrice SalvatorRosa del 1911, in occasione della quale il G. vinse villa comunale della città presso la sede della Promotrice SalvatorRosa - della quale era stato nominato vicepresidente - dove, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] and related problems, in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp. 170-178; Gian Lorenzo Bernini e Fréart de Chantelou, SalvatorRosa e Nicolò Simonelli: due accademie e una caricatura, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Milano ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] . 164; F.S. Vista, C. e Francesco Fracanzano pittori napoletani, in Rassegna pugliese, XIX (1902), pp. 337-343; L. Salazar, SalvatorRosa ed i Fracanzani, in Napoli nobilissima, XII (1903), p. 121; F.S. Vista, C. F., in Rassegna pugliese, XXIII (1907 ...
Leggi Tutto
striscia rosa
loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto auto riservato / Proposta in Comune:...
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...