• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [136]
Arti visive [89]
Cinema [16]
Letteratura [21]
Teatro [15]
Musica [15]
Storia [9]
Religioni [4]
Istruzione e formazione [3]
Storia contemporanea [2]

CAROSELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Angelo Anna Ottani Cavina Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] , a cura di E. Borea(catalogo), Firenze 1970, pp. 81 s.; L. Salerno, Il dissenso nella pittura. Intorno a Filippo Napoletano, C., Salvator Rosa e altri, in Storia dell'arte, 1970, n. 5, pp. 40 s., tavv.9-14; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PALAZZO VATICANO – PIETRO PAOLINI – AGOSTINO TASSI – FILIPPO LAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2003)

Castellani, Renato Bruno Roberti Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] alla realizzazione di tre film significativi per le sue successive ricostruzioni fantastiche e pittoriche di periodi storici: Un'avventura di Salvator Rosa (1939) che nasceva da un'idea dello stesso C., La corona di ferro (1941) e La cena delle beffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

CASSANA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Nicolò Nicola Ivanoff Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, posto in sostituzione della distrutta pala di Tiziano e la Congiura di Catilina da Salvator Rosa a palazzo Pitti. Inoltre, le numerose lettere di Ferdinando de' Medici al C., che vanno dal 1698 al 1709 e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FEDERICO DI DANIMARCA – CONGIURA DI CATILINA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANA, Nicolò (1)
Mostra Tutti

BENCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio Giulia Camerani Marri Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] trent'anni di F. Schiller (Firenze 1822). Il B. scrisse anche alcuni drammi, L'amor virtuoso, La bottega del libraio, Salvator Rosa, L'avaro bugiardo, rappresentati fra il 1827 e il 1829 con scarso successo: mai stampati, si trovano manoscritti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – LOUIS DE POTTER – GIURISPRUDENZA – SALVATOR ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAPRILE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRILE, Vincenzo Mario Rotili Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] e a renderla superando il particolarismo veristico dei Palizzi. Segnalatosi giovanissimo nella mostra del 1873 della promotrice "Salvator Rosa" e in quelle successive, ebbe la prima vera affermazione nel 1880 a Torino, alla IV Esposizione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MOSTRA DI VENEZIA – BANCO DI NAPOLI – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRILE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CASCIARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIARO, Giuseppe Lucio Galante Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] , fu ammesso al corso dei grandi frammenti di gesso sotto la guida di S. Lista. Gli undici pastelli presentati alla Promotrice "Salvator Rosa" dell'87 gli valsero la lode di D. Morelli e F. Palizzi, i quali lo invitarono a frequentare il loro studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL SEMPIONE – GIUSEPPE PALIZZI – FILIPPO PALIZZI – TERRA D'OTRANTO – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BALZICO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZICO, Alfonso Paola Ceschi Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] ufficiale, come il monumento al Denina a Saluzzo (1874), il monumento Peyron all'università di Torino, il busto di Salvator Rosa al Circolo degli artisti. Il colossale monumento al Bellini fu invece scolpito a Roma per la città di Napoli. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZICO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

APREA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APREA, Giuseppe Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] fu presente a Venezia all'Esposizione internazionale d'arte con Una strada a Siviglia. Nel 1911, alla mostra della Promotrice "Salvator Rosa" di Napoli, ottenne una medaglia d'argento e un premio acquisto con il quadro Una Sierra de España. Altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO MORELLI – FILIPPO PALIZZI – SALVATOR ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APREA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ABATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Antonio Roberto Zapperi Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] in Giorn. stor. d. letter. ital., XXVII (1896), p. 79; F. Moffa, Le "Frascherie" di A. A. e le satire di S. Rosa, in Rass. pugliese, XVIII (1901), pp. 328-336; L. Mancini, A. A. e le satire nelle "Frascherie", Sinigallia 1904; A. Belloni, Il Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA DELLA ROVERE – SALVATOR ROSA – CARDINALE – FRASCATI – RECANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] distruzione e di rinnovamento; mentre la satira del costume si prosegue con i Sermoni del Chiabrera, le Satire di Salvator Rosa, di Benedetto Menzini, Iacopo Soldani, Lodovico Adimari, Lodovico Sergardi (che le scrisse in latino, con lo pseudonimo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
striscia rosa
striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto auto riservato / Proposta in Comune:...
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali