• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [136]
Arti visive [89]
Cinema [16]
Letteratura [21]
Teatro [15]
Musica [15]
Storia [9]
Religioni [4]
Istruzione e formazione [3]
Storia contemporanea [2]

PAVOLINI, Corrado

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVOLINI, Corrado Giuliano Manacorda Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] delle riviste Intercine (del 1935) e Cinema (1936-38); fu co-sceneggiatore di film diretti da A. Blasetti (Un'avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941; Quelli della montagna, 1943), da R. Castellani (Un colpo di pistola, 1942) e da ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – CROCE DEL SUD – FUTURISMO – MARINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Corrado (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERI (anche Passari), Giovanni Battista Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Pittore e scrittore, nato a Roma circa il 1610, ivi morto il 22 aprile 1679. Zio di Giuseppe Passeri (v.). Formatosi [...] , ordinate cronologicamente secondo l'anno di morte degli artisti: la prima è dedicata al Domenichino, l'ultima a Salvator Rosa. Tra le altre biografie sono particolarmente da ricordare quelle di Guido Reni, di Francesco Duquesnoy, del Mochi, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MASCHERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade) Giovanna Dompè Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone. Il [...] organizzate qua e là, p. es. dai nobili a Torino e dagli artisti a Roma, tradizione questa inaugurata da Salvator Rosa. La moda dei balletti di corte travestiti come spettacolo per gli invitati, moda che resistette più tenacemente alla corte francese ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – CANTI CARNASCIALESCHI – GIAN GALEAZZO SFORZA – PADRI DELLA CHIESA – LODOVICO IL MORO

GRUE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUE Gaetano Ballardini . Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo). Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] storie sacre e profane (desunte da modelli dei maestri della pittura eclettica bolognese e della grande scuola napoletana contemporanea: Salvator Rosa, Giordano, Solimene, ecc.) che usa talora firmare anche in oro con la sigla C.A.G. (coll. Fuschi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUE (1)
Mostra Tutti

GIJÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIJÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] , raccolti da J. A. Ceán Bermúdez, tra i quali di Benozzo Gozzoli, Masaccio, F. Lippi, Tiziano, Veronese, Salvator Rosa, Du̇rer, Alonso Cano, Arcé y Villafañe, Murillo, Velázquez, Callot, Antonio del Castillo, Vargas Zurbarán, Carreño de Miranda ... Leggi Tutto

MORGAN, Lady Sidney

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, Lady Sidney Salvatore Rosati Scrittrice irlandese, figlia dell'attore Robert Owenson, nata a Dublino verso il 1785 (la data più comunemente accettata è il 25 dicembre 1783), morta a Londra il [...] of Athens (romanzo, voll. 4, 1809); The Missionary (rom., 1811; rimaneggiato nel 1859 col titolo Luxima The Prophetess); Life of Salvator Rosa (1823; ripubblicato nel 1855), The O'Briens and the O'Flaherties (rom., 1827); Book of the Boudoir (schizzi ... Leggi Tutto

ORSINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Cesare Luigi Fassò Poeta maccheronico, del quale solo si può dire con certezza che, nato a Ponzano di Val di Magra nella seconda metà del Cinquecento, era ancora vivo nel 1638, e che, passato [...] . Nelle poesie volgari si tenne lontano dai vizî del secentismo, che deride in una macaronea nota anche a Salvator Rosa. Bibl.: Cfr. l'introd. di Cl. Valacca a Magistri Stopini poetae ponganensis Capriccia macaronica, Lanciano 1915; P. Guerrini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

SOMASCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMASCHI Luigi Zambarelli . La congregazione dei chierici regolari somaschi è così chiamata dal villaggio di Somasca, nel territorio di Bergamo, dove venne fondata nel 1528 da S. Girolamo Emiliani. [...] in questo ultimo campo si resero altamente benemeriti, e da essi furono educati Apostolo Zeno, Gaspare Gozzi, Alessandro Manzoni, Salvator Rosa e altri insigni personaggi. Un tempo nella sola Italia i somaschi avevano oltre 60 istituti di educazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMASCHI (1)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCATELLI, Andrea Vittorio Moschini Pittore, nato a Roma, probabilmente verso il 1660 (secondo altri nel 1695), morto nel 1741 (?). Si conoscono di lui solo vedute e paesaggi, generalmente animati da [...] sia con i Bolognesi, specialmente con il Domenichino e F. Albani, sia con Claudio di Lorena. Anche quanto poté derivare da Salvator Rosa fu dal L. sfrondato e schiarito. D'altra parte l'arte sua si mostra avviata alle preziosità arcadiche del nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Andrea (1)
Mostra Tutti

LOUTHERBOURG, Philipp Jakob, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUTHERBOURG, Philipp Jakob, il Giovane Paul Ganz Pittore e incisore, nato il 31 ottobre 1740 a Strasburgo, morto l'11 marzo 1812 a Chiswick (Londra). Figlio di Philip Jakob il Vecchio (Basilea 1698; [...] : i suoi paesaggi ideali sono influenzati dal Both, mentre nelle marine e nei quadri di battaglie si attenne piuttosto a Salvator Rosa e a J. Vernet. Sue opere si trovano nel Louvre a Parigi, nei musei di Strasburgo, di Basilea e in collezioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
striscia rosa
striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto auto riservato / Proposta in Comune:...
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali