FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] (Ciudad de 25 de Mayo), al poeta Presbitero Francisco Bibolini (ibid.), ad Angel Pintos (Azul), alla Bandiera (Saladillo) e a Salvador Cetra (Ciudad de 25 de Mayo).
L'opera del F. s'inserisce nella tradizione eclettica ancora ottocentesca, diffusa in ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] G. B. Zorzato nel teatro Accademia di Conegliano (1914), il ritratto del prelato G. Previtali (1919) nella chiesa di S. Salvador a Venezia. Durante la prima guerra mondiale, dopo Caporetto, fu trasferito a Chieti e in questa, città lasciò un rilievo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] opere veneziane del F. a destinazione ecclesiastica ancora oggi in situ si riscontrano un S. Luigi Gonzaga (1775) nella sagrestia di S. Salvador e la Morte di s. Giuseppe in S. Geremia; la pala con S. Bernardino e santi, Il sacrificio di Isacco, Elia ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Lorenzo Stampa (Ludwig, 1905, p. 155). Il documento consente tra l’altro di precisare la residenza, localizzata «a San Salvador, drio dill ponte, in chale di Sant’Antonio», in un’area nei pressi di Rialto storicamente caratterizzata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] breve vita dell'artista inserita in quella di Gregorio Lazzarini, sono S. Agostino che sconfigge l'eresia, già a S. Salvador ed ora nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, la Decapitazione di s. Eurosia, ora in collezione privata veneziana ma già ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] realizzata a Venezia nel 1737 per la chiesa dell'Angelo Raffaele (S. Ludovico e santi) e quella per la chiesa di S. Salvador (S. Lorenzo Giustiniani e S. Leonardo e santi), entrambe da considerarsi tra le sue opere migliori. In questi anni l'attività ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] del Bois de Boulogne (restaurant Favre e casa di M. Piscator: Marquand, 1928) e in raccolte private (Born, Salvador, Moreau), noti questi ultimi grazie alle minuziose tavole ottocentesche di Parmentier (Chatenet, 1987).
Intorno al 1530 i Della Robbia ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] della pala piazzettesca con i Ss. Nicola, Leonardo e il beato Arcangelo Canetoli della chiesa di S. Salvador, nel ricordo della ultimazione palmesca della celeberrima Pietà di Tiziano delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, come recita ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] emiliana calò e ciò gli diede agio di realizzare opere per Venezia – la Pietà con i ss. Carlo Borromeo e Francesco in S. Salvador non anteriore al 1617 (Mason, 2008, p. 38) – e per l’entroterra veneto; tra il 1623 e il 1625 consegnò due grandi tele ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] " (Memmo, 1786). Frequentava assiduamente anche la "conversazione" serale nella biblioteca dei Grimani S. Polo, e quelle dei Giustinian S. Salvador e del console inglese Joseph Smith.
La "gran pazzia per le belle arti" del L. si manifestò in modi ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoracee
salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...