Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] simboliche e linguaggio popolare, fu strettamente connessa all’architettura (portali, capitelli): tra i rilievi più noti quelli di S. Salvador (12° sec.) di Bravães presso Viana do Castelo. Del periodo gotico si ricorda il monastero di S. Maria da ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] , sono stati rinvenuti nelle regioni al di là dei monti del Messico centrale e sud-occidentale, nel Guatemala e in El Salvador; e testimonianze d'influenze stilistiche sono state scoperte fino nella Costa Rica. Di recente si sono fatti molti scavi in ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] es. a Pamplona nel San Nicolás e nel San Saturnino, detto Cernin, a Estella nella chiesa del Santo Sepulcro, a Sangüesa nel San Salvador, a Olite in Santa María la Real, ad Artajona in San Saturnino, detta chiesa del Cerco, a Cáseda nel San Zoilo, a ...
Leggi Tutto
Architetto italiano naturalizzato brasiliano (Roma 1914 - San Paolo, Brasile, 1992). Formatasi in Italia, prima di espatriare nel 1946 ha lavorato a Milano con Giò Ponti ed è stata vicedirettore della [...] (1963); il centro sociale SESC-Pompéia a San Paolo (1977-86); il Teatro Gregorio de Mattos, Salvador (1987); il Teatro Oficina, San Paulo (1990); la stazione di polizia di San Paolo (1990-92); il centro culturale Vera Cruz a San Bernardo do Campo ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] con una vera e propria serie di edifici di carattere sia sacro sia palaziale: al centro era la chiesa principale, San Salvador, ricostruita dall'architetto Tioda; a N si trovava, a poca distanza, la chiesa di Santa María, che fungeva anche da chiesa ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] vi era una porta di accesso, in modo analogo alla moschea di Córdova. Di questo edificio (od. collegiata di San Salvador) si conservano solo resti del ṣaḥn e del corpo inferiore del minareto (Hernández Jiménez, 1975, p. 161; Valencia Rodríguez, 1988a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , n.s., I (1987), pp. 56-62; E. Concina, Una fabbrica "in mezzo della città": la chiesa e il convento di S. Salvador, in Progetto S. Salvador. Un restauro per l'innovazione a Venezia, a cura di F. Caputo, Venezia 1988, pp. 92-113; A. Luchs, T. L.'s ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] tutte le chiese conservano i loro portali - tre a San Lorenzo e a Santa María de la Vega, e uno a San Salvador e a San Pedro del Olmo -, anche questi nell'ambito della tipologia del mudéjar castigliano: una cornice rettangolare sporgente dal muro ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] ° risalgono un frammento di capitello di grandi dimensioni proveniente da São Tiago e un capitello rinvenuto accanto all'atrio di São Salvador molto simile a quelli del chiostro di São Ioão de Almedina; lo stile di questi capitelli è elementare e la ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] ).La città vecchia, la cui origine risale alla fine del sec. 9°, si articola intorno al castello, alla chiesa del San Salvador e al Carral Mayor. Era questa l'arteria principale che collegava la Puerta de Olivares e l'atrio della cattedrale con la ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoracee
salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...