Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] è rappresentato dalla conservazione di molti aspetti della tradizionale cultura nera locale).
Fu fondata, con il nome di São Salvador da Baía de Todos os Santos, nel 1549 da Thomé de Souza, primo governatore generale del Brasile; capitale della ...
Leggi Tutto
Capitale del Salvador (1.106.698 ab. nel 2017), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 657 m s.l.m., 11 km a NO del vulcano omonimo (1950 m), in zona sismica. Ha clima temperato con temperature [...] medie di 21,7 °C in gennaio e 23,9 °C in luglio, e una piovosità annua di 1775 mm. Semidistrutta più volte da violenti terremoti e da inondazioni, è stata ricostruita con speciali accorgimenti tecnici. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] guida del Paese con oltre l'85% delle preferenze.
Nel 2005 divenne operativa l’unione doganale centroamericana formata da El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua. Nel 2006 il paese rese esecutivo un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(od. San Salvador; ingl. Watling) Nome indigeno dell’isoletta nel gruppo delle Bahama. Probabilmente fu la prima terra americana raggiunta da C. Colombo (12 ottobre 1492). ...
Leggi Tutto
Città del Salvador (204.340 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo, a 640 m s.l.m., importante centro agricolo e commerciale. Industrie alimentari e tessili.
Il dipartimento di S. (2023 km2 [...] con 630.903 ab. nel 2007) si estende presso il confine con il Guatemala e l’Honduras. È delimitato a NE dal Rio Lempa. Colture di caffè, canna da zucchero, cotone, tabacco e arachidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] facendosi tuttavia promotore per tutto il secolo di varie iniziative volte a ricostituire la Federazione, fino al 1895, quando H., Salvador e Nicaragua si unirono in un’unica repubblica, che però si sciolse nel 1898.
Dopo la Prima guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
Joya de Cerén Sito salvadoregno localizzato nella valle di Zapotián, a km 30 da San Salvador. Scoperto nel 1976, era stato seppellito 1400 anni prima dall’eruzione del vulcano Laguna Caldera. Sono state [...] scoperte 18 strutture, realizzate in mattoni crudi e legno e coperte da tetti di palma o paglia. L’unità residenziale comprendeva l’abitazione propriamente detta (di due ambienti), una cucina, un magazzino ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de [...] Todos los Santos, denominazione passata alla città successivamente sorta sul golfo, oggi Salvador. Il vasto territorio può essere distinto in tre zone: la pianura costiera, la zona più popolata e fertile; la zona interna, che s’innalza gradatamente ...
Leggi Tutto
Isola delle Bahamas (440 km2 con 2200 ab. ca.), nella parte centrale dell’arcipelago tra Eleuthera e San Salvador.
Secondo qualche autore fu la prima terra americana scoperta da Colombo, il 12 ottobre [...] 1492 ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] alla Spagna. Nel 1627 gli inglesi si insediarono a New Providence e poi si impadronirono di buona parte delle altre isole. Seguirono controversie con gli spagnoli (che sterminarono gli indigeni) e lotte ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoracee
salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...