• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [178]
Storia [106]
Geografia [81]
Arti visive [92]
Geografia umana ed economica [44]
America [34]
Letteratura [38]
Storia per continenti e paesi [24]
Scienze politiche [34]
Religioni [31]

Santa Ana

Enciclopedia on line

Città del Salvador (204.340 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo, a 640 m s.l.m., importante centro agricolo e commerciale. Industrie alimentari e tessili. Il dipartimento di S. (2023 km2 [...] con 630.903 ab. nel 2007) si estende presso il confine con il Guatemala e l’Honduras. È delimitato a NE dal Rio Lempa. Colture di caffè, canna da zucchero, cotone, tabacco e arachidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GUATEMALA – HONDURAS – TABACCO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Ana (1)
Mostra Tutti

Roberto, Holden Alvaro

Enciclopedia on line

Roberto, Holden Alvaro Uomo politico angolano (São Salvador 1923 - Luanda 2007). Fondatore (1954) dell'Unione delle popolazioni dell'Angola (UPA), leader dal 1962 del Fronte nazionale di liberazione dell'Angola (FNLA), costituì [...] un governo in esilio di cui fu primo ministro. Antagonista del Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA) di A. Neto nella lotta contro la dominazione portoghese, quando fu avviato il processo ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – SENEGAL – FRANCIA – ZAIRE – NETO

del Solar Labarthe, Salvador Alejandro Jorge

Enciclopedia on line

del Solar Labarthe, Salvador Alejandro Jorge. – Avvocato, attore, regista e uomo politico peruviano (n. Lima 1970). Attore teatrale, televisivo e cinematografico in pellicole quali Coraje (1998), Pantaleón [...] y las visitadoras (1999), Piratas en el Callao (2005), Saluda al diablo de mi parte (2012), El elefante desaparecido (2014) e Doble (2017), regista del film Magallanes (2015), ha ricoperto la carica di ... Leggi Tutto
TAGS: DESAPARECIDO – INDULTO – CALLAO

Polo de Medina, Salvador Jacinto

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Murcia 1603 - Alcantarilla, Murcia, 1676), autore di due opere di prosa, Gobierno moral (1657), in cui con l'analisi della maldicenza svolse alcuni principî di morale pratica, e El hospital de incurables, viaje de este mundo al otro (1636), ispirato ai motivi satirici degli scritti di Quevedo e Cervantes, e di poesie burlesche, epigrammi, parodie mitologiche, "romances", nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI

Bermúdez de Castro, Salvador, duca di Ripalda

Enciclopedia on line

Diplomatico e poeta spagnolo (Jerez de la Frontera 1817 - Roma 1883). Pubblicò nel 1840 Ensayos poéticos. Fu di moda per qualche tempo una strofe, dal suo nome chiamata bermudina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – ROMA

Delgado, José Matías

Enciclopedia on line

Delgado, José Matías Sacerdote e uomo politico del Salvador (San Salvador 1768 - ivi 1833), tra i capi del primo moto insurrezionale contro la Spagna (1811); nel 1822 si oppose all'annessione delle province centroamericane [...] costituente, firmò il 1º luglio 1823 la dichiarazione d'indipendenza; fu poi fautore della pacifica convivenza del Salvador con gli altri stati della federazione delle "Province unite dell'America Centrale", di cui caldeggiò l'annessione agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MESSICO – SPAGNA

Marques, Xavier

Enciclopedia on line

Letterato brasiliano (Itaparica, Baía, 1861 - Salvador 1942). Attivo nella vita politica del suo paese, come scrittore aderì alla letteratura regionalista e naturalista. Scrisse poesie (Insulares, 1896), [...] romanzi (Bôto & C.ia, 1897; rist. col tit. O feiticeiro, 1922), racconti (A cidade encantada, 1919; Terras mortas, 1936), biografie (Vida de Castro Alves, 1924) e saggi (Ensaios, 2 voll., post., 1944) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cairú, José da Silva Lisboa visconte di

Enciclopedia on line

Cairú, José da Silva Lisboa visconte di Uomo politico ed economista brasiliano (Salvador 1756 - Rio de Janeiro 1835). Professore e autore di notevoli opere di economia politica (Princípios de economia politica, 1804), senatore dell'Impero, nel [...] 1808 suggerì al re Giovanni VI di Portogallo di aprire a tutte le nazioni i porti brasiliani, il che fu l'avvio all'indipendenza politica del paese. Liberale, fu deputato (1821) e senatore (1826) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – ECONOMIA POLITICA – RIO DE JANEIRO – SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairú, José da Silva Lisboa visconte di (1)
Mostra Tutti

Giner i de San Julián, Salvador

Enciclopedia on line

Giner i de San Julián, Salvador. – Sociologo spagnolo (Barcellona 1934 - ivi 2019). Docente di Sociologia all'Università di Barcellona (1989-2004), presidente dell'Institut d'Estudis Catalans (2005-13), [...] ha condotto innovativi studi sulle società industriali con l’ausilio di discipline quali l’antropologia, la filosofia e le scienze politiche. Della sua copiosa produzione scientifica si citano qui: Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – BARCELLONA – SOCIOLOGÍA – EUROPA

Societa civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ CIVILE Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner Storia del concetto di Giuseppe Bedeschi Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] in La filosofia politica. II. Da Kant a Comte, Roma-Bari 1974, pp. 209-266. La società civile di Salvador Giner 1. Natura e caratteristiche della società civile L'analisi delle concezioni classiche della società civile fa nascere alcune domande. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa civile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
salvadorégno
salvadoregno salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoràcee
salvadoracee salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali