• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [178]
Storia [107]
Geografia [82]
Arti visive [92]
Geografia umana ed economica [45]
America [34]
Letteratura [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Scienze politiche [34]
Religioni [31]

MAELLA, María Salvador de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAELLA, María Salvador de José F. Rafols Pittore, nato a Valenza il 21 agosto 1739, morto ivi il 10 maggio 1819. Studiò all'Accademia di S. Luca a Roma, e quando nel 1765 ritornò nella Spagna si mise [...] al servizio del re e sotto la direzione del tedesco Mengs. Nel 1774 fu nominato pittore di corte. Oltre ai dipinti del palazzo reale di Madrid, altri ne eseguì nella "Casa del Labrador" in Aranjueẓ, collaborando ... Leggi Tutto

Calvo, Juan Salvador de

Enciclopedia on line

Capitano di ventura (Soldeu, Andorra, 1625 circa - Deynze, Fiandra, 1690). Giovanissimo si mise, con le sue genti d'arme, al servizio del re di Francia contro la Spagna e fu lungamente in Catalogna, acquistandosi fama. Molto apprezzato da Luigi XIV, fu da questi impiegato nelle guerre della Franca Contea (1668) e d'Olanda (1672-78). Si distinse soprattutto nella difesa della piazzaforte di Maastricht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – MAASTRICHT – LUIGI XIV – CATALOGNA – ANDORRA

Maella, Mariano Salvador de

Enciclopedia on line

Pittore (Valenza 1739 - ivi 1819). Studiò a Roma e fu seguace di A. R. Mengs. Oltre ai dipinti del Palazzo di Madrid, altri ne eseguì nella Casa del Labrador in Aranjuez, nella Casita del Príncipe dell'Escorial, nel palazzo della Granja a San Ildefonso, nella cattedrale di Toledo, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA GRANJA – ESCORIAL – ARANJUEZ – VALENZA – MADRID

POLO de MEDINA, Salvador Jacinto

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO de MEDINA, Salvador Jacinto Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato nel 1607 a Murcia, dove morì non prima del 1657. Di natura umanistica e di mentalità piuttosto superficiale, P. de M. riuscì [...] ad assimilare la maniera poetica del suo tempo, tanto da poter echeggiare con facilità stilistica, e non soltanto formale, gli atteggiamenti più tipici: nella lirica sentì l'influenza del Góngora, specie ... Leggi Tutto

Arce, Manuel José

Enciclopedia on line

Arce, Manuel José Uomo politico del Salvador (San Salvador 1785 circa - ivi 1847), organizzò la sollevazione delle province già facenti parte del dominio spagnolo del Guatemala, le quali nel 1821 proclamarono l'indipendenza; [...] quindi capitanò le truppe del Salvador contro il Guatemala, che con il Nicaragua aveva accettato l'unione col Messico; per breve tempo esercitò il potere in qualità di primo presidente della Repubblica centro-americana (1825); ma provocò reazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICARAGUA – GUATEMALA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arce, Manuel José (1)
Mostra Tutti

Duarte, José Napoleon

Enciclopedia on line

Duarte, José Napoleon Uomo politico del Salvador (San Salvador 1925 - ivi 1990). Fondatore (1960) e leader del Partido demócrata cristiano (PDC), fu presidente della repubblica dal 1980 al 1982 e dal 1984 al 1989, in un periodo [...] di acuta guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duarte, José Napoleon (2)
Mostra Tutti

Guerrero, José Gustavo

Enciclopedia on line

Diplomatico e giurista (San Salvador, El Salvador, 1876 - L'Aia 1958); ministro degli Esteri, svolse dal 1920 intensa attività nell'ambito della Società delle Nazioni, affermando il diritto dei piccoli [...] stati americani contro la politica d'intervento degli USA. Fu poi giudice e presidente della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia e, dopo la seconda guerra mondiale, della Corte internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN SALVADOR – EL SALVADOR

Guanahani

Enciclopedia on line

Guanahani (od. San Salvador; ingl. Watling) Nome indigeno dell’isoletta nel gruppo delle Bahama. Probabilmente fu la prima terra americana raggiunta da C. Colombo (12 ottobre 1492). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Gavidia, Francisco

Enciclopedia on line

Poeta salvadoregno (San Salvador 1864 - ivi 1955), considerato uno dei precursori del modernismo e maestro di Rubén Darío. La sua attività, estremamente varia, è documentata dalle Obras (1913), che raccolgono [...] i suoi scritti più importanti di poesia, romanzo, teatro, critica letteraria, filologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUBÉN DARÍO

Coutinho, Afrânio dos Santos

Enciclopedia on line

Critico letterario brasiliano (Salvador, Baía, 1911 - Gávea, Rio de Janeiro, 2000). Dopo aver introdotto in Brasile il new criticism angloamericano (Correntes cruzadas, 1952; Da crítica e da nova crítica, [...] 1957), intraprese la periodizzazione della storia letteraria attraverso criterî stilistici anziché cronologici (A literatura no Brasil, opera in 6 voll. da lui coordinata, 1955-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
salvadorégno
salvadoregno salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoràcee
salvadoracee salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali