Scrittore brasiliano (Itaparica, Baía, 1941 - Rio de Janeiro 2014). Professore di scienze politiche e giornalista, nelle sue opere ha descritto gli aspetti politici e sociali delle vita del Nord-Est brasiliano, [...] che abbraccia tre secoli di storia del Brasile, rivisitati attraverso le vicende del Recôncavo baiano, il territorio agricolo che circonda Salvador. Oltre a O sorriso do lagarto (1989), O feitiço da ilha do Pavão (1997), Luxúria. A casa dos Budas ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] s'era divisa in due: delle navi maggiori prese il comando Antonio Grajeda, il quale s'arrestò alla confluenza del San Salvador con l'Uruguay, stabilendovi una nuova base munita d'un fortino; Sebastiano, invece, con le due navi minori entrò nel Paranà ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] IV (2008), pp. 107-139; M. Rosso, Note inedite di T. T. sullo scomparso coro pensile di San Salvador, in La chiesa di San Salvador, a cura di G. Guidarelli, Saonara 2009, pp. 87-99; G. Schüßler, Geschichte der Architektur als künstlerisches Argument ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] opere acquistate dalla famiglia Manin fra il 1704 e il 1706 per decorare la propria residenza in palazzo Dolfin a S. Salvador. Gli sono state inoltre assegnate, con una datazione entro il primo decennio (Craievich, pp. 44-46), due tele transitate sul ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] di Villa Guarany e di Engenho Velho. La grande via trasversale interna, Avenida Mem de Sà e la sua continuazione, Avenida Salvador de Sà, facilitano la comunicazione tra il Largo de Lapa, punto dove l'Avenida Beira Mar si innesta con la Avenida Rio ...
Leggi Tutto
UTO-AZTECHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] , parlato altra volta fra la costa del Pacifico e il Lago Nicaragua; d) il Tlascalteco, parlato nelle vicinanze di Izalco (Salvador); e) l'estinto Sigua, nella Costa Rica; f) l'estinto Caczan parlato sulla sponda destra del Río Grande de Santiago ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] , La provincia franciscana de Santiago. Ocho siglos de historia, Santiago de Compostela 1984; M.J. Perez Homem de Almeida, San Salvador de Bravaes: una encrucijada en el románico portugués, in Homenagem a D. Domingos de Pinho Brandao, Porto 1984, pp ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] nella seconda metà del sec. 14°, con evidente influenza mudéjar. Un processo costruttivo analogo si ritrova nella cattedrale di San Salvador di Saragozza, che, iniziata nel sec. 12° con il capocroce in stile tardoromanico, fu oggetto, nei secc. 15° e ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] Elisabetta Costadoni e si trasferì nella corte dei Preti a calle dei Fabbri in una casa di proprietà dei canonici di S. Salvador. Da questo matrimonio, tra il 1708 e il 1723, nacquero cinque figli, di cui tre morirono in tenera età (ibid., p. 793 ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] , sia con la sua partecipazione, testimoniataci dal Giornale senza titolo, a un "gabinetto letterario" organizzato da C. Salvador, M. Galdi, G. Poggi e dal gruppo più direttamente legato al libraio Barelle. La sua dichiarata milizia democratico ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoracee
salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...