Vedi Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe dell'anno: 2015 - 2016
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (SELA)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il [...] in materia economica. Nel corso degli anni, altri 12 stati hanno aderito all’Accordo costitutivo dell’organizzazione e Grenada, El Salvador e Costa Rica sono gli ultimi ad aver ratificato la Carta, rispettivamente nel 2008, 2009 e 2010. Le aree di ...
Leggi Tutto
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione [...] in materia economica. Nel corso degli anni, altri 12 stati hanno aderito all’Accordo costitutivo dell’organizzazione e Grenada, El Salvador e Costa Rica sono gli ultimi ad aver ratificato la Carta, rispettivamente nel 2008, 2009 e 2010.
Le aree di ...
Leggi Tutto
Rio Group
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato El Salvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a ...
Leggi Tutto
Kimpa Vita
(o Doña Beatriz) Profetessa, iniziatrice di un movimento messianico del regno del Congo (n. ca. 1682-m. 1706). Di nobili origini, nel 1704 sostenne di essere posseduta dallo spirito di sant’Antonio: [...] e restaurare la passata grandezza, pena la punizione divina. Stabilitasi fra le rovine della capitale M’banza Kongo-São Salvador, che proclamò la sua Betlemme, acquisì grande popolarità, ma si alienò il mwene («re») Pedro IV (1695-1718), che ...
Leggi Tutto
YDÍGORAS Fuente, Miguel
Uomo politico guatemalteco, nato il 17 ottobre 1895 a Retalhuleu. Ingegnere, ufficiale di carriera, generale dal 1937, ebbe incarichi di governatore durante la dittuatura di J. [...] N. U. Nel novembre 1950 venne battuto nelle elezioni presidenziali da J. Arbenz e andò in esilio a El Salvador. Ritornato nel Guatemala come capo del "Movimento di Liberazione Nazionale" durante la rivoluzione nazionalista del giugno 1954 che depose ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] es. a Pamplona nel San Nicolás e nel San Saturnino, detto Cernin, a Estella nella chiesa del Santo Sepulcro, a Sangüesa nel San Salvador, a Olite in Santa María la Real, ad Artajona in San Saturnino, detta chiesa del Cerco, a Cáseda nel San Zoilo, a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] M. afferma di aver "fatto proposito et ferma rissolutione così da Sua Divina Maestà inspirato", di farsi "relligioso" di S. Salvador e - avvalendosi del "testamento della q. ill.ma sig.ra Paolina Moresina, relitta in primo voto di Federigo Moresini q ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] , a Lione, ma il suo Segretariato ha sette uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenia, Thailandia e Zimbabwe.
Fu istituita nel 1923, quando si chiamava International Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946 ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato El Salvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latino-americana, [...] regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato El Salvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoracee
salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...