• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [178]
Storia [107]
Geografia [82]
Arti visive [92]
Geografia umana ed economica [45]
America [34]
Letteratura [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Scienze politiche [34]
Religioni [31]

Vecèllio, Francesco

Enciclopedia on line

Vecèllio, Francesco Pittore (Pieve di Cadore 1475 circa - ivi 1560 circa), fratello e seguace di Tiziano e suo stretto collaboratore. Lasciò opere in varie chiese del Veneto; tra queste, maggiore autonomia di stile si riscontra [...] nelle portelle d'organo (1530) di S. Salvador a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI CADORE – TIZIANO – VENETO

Sistema de la Integracion Centroamericana (Sica)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Sistema dell’integrazione centroamericana Origini, sviluppo e finalità Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta di Odeca del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di San Salvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA DOMINICANA – POTERE ESECUTIVO – COMUNITÀ ANDINA

Dorfman, Ariel Vladimiro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dorfman, Ariel Vladimiro Dorfman, Ariel Vladimiro. – Narratore, drammaturgo, poeta e giornalista argentino (n. Buenos Aires 1942). Nel 1967 ottiene la nazionalità cilena, anche a seguito del suo impegno [...] per i diritti umani e della collaborazione col governo di Salvador Allende, e nel 2004 quella statunitense. Dopo essersi imposto alla critica e al grande pubblico con il dramma teatrale La muerte y la doncella (1990; trad. it. 1993), che inscena ... Leggi Tutto

Pérez-Reverte, Arturo

Enciclopedia on line

Pérez-Reverte, Arturo Scrittore e giornalista spagnolo (n. Cartagena 1951). Dopo gli studi universitari, dal 1973 al 1994 ha lavorato come reporter prima per il quotidiano “Pueblo” e poi per la Televisión Española, distinguendosi [...] come inviato di guerra (tra le altre: San Salvador, Golfo Persico, Angola, Croazia e Bosnia). Il suo primo libro è uscito nel 1986 (El húsar, L’ussaro), e da allora la produzione letteraria si P.R. è stata costante. Negli anni ha pubblicato romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA – OPLITA – ITALIA

MONTESSUS de Ballore, Fernand

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESSUS de Ballore, Fernand Sismologo, nato nel 1851 a Dompierre-sous-Sauvignes (Saône-et-Loire); frequentò la scuola politecnica uscendone ufficiale d'artiglieria; poi entrò nella scuola di cavalleria [...] di Saumur, diventandone istruttore. Fu capo della missione francese al Salvador, dove restò dal 1880 al 1885: quivi iniziò lo studio dei fenomeni sismici, al quale doveva consacrare tutto il resto della sua vita. Nel 1906 veniva nominato direttore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESSUS de Ballore, Fernand (1)
Mostra Tutti

Sistema de la Integracion Centroamericana

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016 Sistema de la Integración Centroamericana (SICA) Sistema dell'integrazione centroamericana Origini, sviluppo e finalità Il Sistema [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta dell’ODECA del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di San Salvador. La nascita del SICA, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA DOMINICANA – POTERE ESECUTIVO – COMUNITÀ ANDINA

BUÑUEL, Luis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista spagnolo, nato a Calanda, in Aragona, il 22 febbraio 1900. Esordì a Parigi, nel 1923, con J. Epstein; nel 1928 e nel 1930 fu autore di due film d'avanguardia, scritti in collaborazione con Salvador [...] Dalí, Un chien andalou e L'âge d'or, deplorati dagli uni per la loro violenza mistificatoria e blasfema, ammirati da altri per l'impeto anarchico e le aggressioni visive che li facevano partecipi intimamente ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SALVADOR DALÍ – CHIEN ANDALOU – LUIS BUÑUEL – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUÑUEL, Luis (2)
Mostra Tutti

PUERTO BARRIOS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERTO BARRIOS (A. T., 147) BARRIOS Cittadina costiera del Guatemala, sull'Atlantico (Golfo di Amatique), capoluogo del dipartimento di Izabal, con 2190 ab. (1921). Capolinea della ferrovia interoceanica [...] che porta alla capitale e quindi a San José (Pacifico), con diramazione per il Salvador, il suo porto accentra il 70% delle importazioni del Guatemala e il 50% delle esportazioni; queste ultime comprendono zucchero, caffè e soprattutto banane, delle ... Leggi Tutto

Sistema de la Integracion Centroamericana (Sica) Sistema dell'integrazione centroamericana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Sistema de la Integración Centroamericana (Sica) Sistema dell’integrazione centroamericana Origini, sviluppo e finalità Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta dell’Odeca del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di San Salvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA DOMINICANA – POTERE ESECUTIVO – COMUNITÀ ANDINA

Levi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Levi Andrea Grignolio Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] e sulla plasticità delle cellule nervose. Eccellente maestro, formò numerosi scienziati di fama, tra cui ben tre premi Nobel (Salvador E. Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini). Noto al grande pubblico per essere al centro del romanzo Lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ERNST WILHELM VON BRÜCKE – GIULIO CESARE DOGLIOTTI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 64
Vocabolario
salvadorégno
salvadoregno salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoràcee
salvadoracee salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali