Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] fece il presidente Luis Echeverría nel 1973, rompendo con la dittatura di Pinochet e accogliendo la famiglia del presidente SalvadorAllende e le migliaia di esuli che trovarono una nuova casa in Messico. Le relazioni con il Cile furono ristabilite ...
Leggi Tutto
Cinquant’anni dopo il golpe militare del 1973 si ripropone la memoria degli orrori commessi dalle forze armate e dai carabineros in 17 anni di dittatura, con la connivenza dei settori politici civili. [...] La memoria del presidente SalvadorAllende, nonos ...
Leggi Tutto
Nell’anno simbolico che commemora mezzo secolo dal colpo di Stato dell’11 settembre 1973 e dalla morte del presidente SalvadorAllende, la sinistra cilena ha subito una delle peggiori sconfitte dal ritorno [...] della democrazia nel 1990. Il 7 maggio si s ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 1973 continua a essere una data che divide i cileni. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, a mezzo secolo di distanza le ferite prodotte dalla rottura della democrazia, la morte del [...] presidente SalvadorAllende, la fine del sogno ...
Leggi Tutto
Quest’anno in Cile ricorre il 50° anniversario del rovesciamento e della morte del presidente SalvadorAllende (11 settembre 1973), il primo presidente marxista eletto nel mondo in elezioni libere e democratiche, [...] del crollo dell’ordine istituzionale ...
Leggi Tutto
Nell’entrare per la prima volta al palazzo della Moneda, il nuovo capo dello stato Gabriel Boric, il più giovane della storia cilena, ha rievocato il predecessore martire, l’anziano SalvadorAllende: “le [...] sue parole di libertà e indipendenza ispirano ...
Leggi Tutto
Il 4 settembre 1970, all’apice della guerra fredda, fu scritta una pagina senza precedenti nella storia della sinistra mondiale: per la prima volta, in un Paese del Terzo Mondo lontano ma con una solida democrazia, un candidato marxista sostenuto da ...
Leggi Tutto
cacerolazo
s. m. Manifestazione spontanea di protesta popolare durante la quale si percuotono casseruole e suppellettili di cucina. ◆ Intanto gli argentini si preparano a finire un anno che è stato tra i più difficili della storia recente...
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame;...
Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 quando si sposta in California, dove...