CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] dovrebbe dedurne che gli fu madre una nobildonna il cui nome non è noto, la figlia cioè di Federico I di Saluzzo e di Margherita figlia di Umberto, delfino del Viennois.
Pare certo che la vocazione religiosa, manifestatasi fin dalla prima giovinezza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Alessandria e di Asti, di Matteo Visconti e del conte di Savoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II d'Angiò in Provenza.
G. morì dopo un anno e circa cinque mesi di prigionia in Alessandria il ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] intime, p. 51).
Nel 1792, dopo l'occupazione francese del ducato di Savoia e del contado di Nizza, fu tra le truppe a Saluzzo, e nel 1793 accompagnò il padre (che in concomitanza con gli Austriaci del gen. J. De Vins dirigeva le operazioni per la ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] 1217, all'acquisto da parte del Comune astigiano di beni feudali in Canelli e alla donazione, al Comune stesso, di parte di Saluzzo. Il 27 febbr. 1219 fu testimone all'alleanza stretta da Asti con il marchese Enrico del Carretto ai danni di Alba, e ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] In cambio, l'Anselme, che aveva ormai accettato il partito dell'ordine, ebbe il governo di Tarascona.
Dopo la missione a Saluzzo, il G. si ritirò per qualche tempo nel suo castello di Noisy, facendo ritorno a corte solo nel novembre 1581. Nonostante ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Riese.
La storia di Pinelli era, in effetti, una ‘continuazione’ sui generis. Se ripeteva il titolo scelto da Alessandro di Saluzzo nel 1818 e riprendeva il filo cronologico nel punto, in cui l’allora colonnello l’aveva lasciato cadere, la scelta ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] colse il 14 ott. 1714.
Fonti e Bibl.: A. M. Metelli, Torino assediato e soccorso l'anno 1706 ,Parma 1711, p. 236; C. Saluzzo, Ricordi militari degli Stati Sardi, Torino 1859, pp. 459-461; D. Carutti, Il conte della R. d'A. e il colonnello Fresen all ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] nella Regia militare accademia, dove fu relativamente "protetto" dal comandante e direttore generale degli studi, cavalier C. Saluzzo, amico di famiglia.
Una certa insofferenza per la disciplina impostagli, che non escludeva un forte desiderio di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. stor. subalpina, XXIII (1906), docc. CCXCVI, CCCXIII; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo, ibid., XVI (1906), docc. 506, 585; N. de Curbio, Vita Innocentii IV, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] dell'esercito austriaco, fu conservato al servizio attivo nell'esercito sardo come maggiore nel reggimento cavalleggeri di Saluzzo. Promosso nel 1853 luogotenente colonnello, prese parte alla guerra di Crimea, al termine della quale ottenne la ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...