BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] luogo alcuni autori moderni (Jalla, Pascal, Caponetto) lo identificano con quel "Iacobus Cornellus" indicato da J. N. Stupanus (De Caelii SecundiCurionis vitaatque obitu oratio, Basel 1570, p. 6) come ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] di famiglia di belle tradizioni militari, e da Maria Faussone. Uscito nell'89 dalla Scuola militare di Modena con il grado di sottotenente dei lancieri Novara, si vuole che un viaggio in Oriente lo determinasse ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] agli anni 1560-1563. Egli fu uno dei partecipanti alla stipulazione della famosa pace conclusa a Cavour tra i Valdesi e il duca Emanuele Filiberto il 5 giugno 1561, pace nella quale venne riconosciuta ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di Nizza (dal 1819) e di Marianna de La Chavanne, savoiarda.
Dagli anni giovanili il C. informò la sua condotta ai principi del cattolicesimo con assidua ed ininterrotta pratica religiosa. Avviato alla ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] , M. di F. e i valdesi di Paesana, in Athenaeum, IV (1916), pp. 40-45; M. Prever, M. di F. nel marchesato di Saluzzo, in Boll. della Società di studi stor., archeol. ed artistici della provincia di Cuneo, III (1931), 5, pp. 77-152; 6, pp. 35-114 ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] quegli anni (1746-47) le truppe sarde e imperiali si accamparono spesso nei dintorni, e il quartiere reale fu posto in Saluzzo: il D. col fratello cadetto vi si recava ogni volta che poteva a visitarvi le conoscenze influenti dei suoi parenti, alla ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] ma è nota l'esistenza di due sorelle, Andreina e Margherita.
Entrò, probabilmente fin da giovinetto, nell'Ordine agostiniano; nel 1509 divenne cursore presso lo Studio conventuale di Firenze e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] anni 1604-06. Il 15 dic. 1606, il F. venne nominato "consigliere ricevitore del denaro di S.A. nelle province di Saluzzo, Mondovì, Cuneo e terre al di là de Po". Nel 1607, probabilmente con l'intenzione di provvedere all'appena iniziata carriera del ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] la Storia d'Italia, LXXI, pp. 52, 54; C. Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, II, Saluzzo 1829, pp. 96, 97, 98, 99, 101, 102, 159 ss., 193 ss., 284; C. Chabaneau, Les biographies des troubadours en ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] stirpis origine ad annuni MCCLIII, in Miscell. di storia ital., s. 3, IX, Torino 1904, n. 80, p. 55; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo (1091-1340), Pinerolo 1906, n. 249 p. 73, n. 338 p. 99, n. 351 p. 103, n. 357 p. 105, n. 361 p. 106, n ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...