MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] , episcoporum, et abbatum Pedemontane regionis chronologica historia, pubblicata a Torino nel 1645. In questo testo il vescovo di Saluzzo sosteneva che il Comune di Asti si era affermato nel Medioevo ribellandosi ai vescovi, suoi legittimi signori, e ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] accanto alla sagrestia; tra di essi c’erano il bolognese Guido Pepoli, il vescovo di Viterbo Carlo Montigli, quello di Saluzzo Antonio Pichot, Ludovico de Torres, arcivescovo di Monreale e anche Pamphili. L’anno seguente in occasione della sua visita ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] , antinfallibilista per motivi di opportunità, e fu l'unico a pronunciarsi a favore, insieme con l'allora vescovo di Saluzzo, L. Gastaldi. Il 30 giugno prendeva la parola circa il capitolo IV della costituzione dogmatica Pastor aeternus per opporsi ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] promosso dai frati minori osservanti, di ottenere la messa all'Indice degli Annales minorum capuccinorum di Zaccaria Boverio (Zaccaria da Saluzzo), che M. riuscì a impedire. Inoltre, in seguito al duro attacco sferrato contro l'opera del Boverio e l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Melfi, dal 4 ott. 1545 governatore del Piemonte, per chiarire le circostanze della resa del castello di Revello al marchesato di Saluzzo. In seguito ad un accordo tra Enrico II e Paolo III, dovette rinunciare al vescovato di Saint-Jean-de-Maurienne e ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] nelle valli, il L. poté ritornare in Piemonte come pastore di Prali e in seguito di Dronero, nel marchesato di Saluzzo, dove si impegnò a combattere la diffusione delle idee antitrinitarie diffuse da G.P. Alciati. Nello stesso mese venne alla ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] il suo predecessore, il B. doveva tornare a chiedere al re l'espulsione degli eretici da Pinerolo e dalla diocesi di Saluzzo, e doveva ancora sollecitare l'intervento del re di Francia presso i Grigioni per ottenere la riammissione nella provincia di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] nella riscossione delle rendite, vescovi indegni, come quello di Vercelli, o deboli e inetti, come quello di Saluzzo, Antonio Pichot, incapace di frenare la corruzione dilagante specialmente nei monasteri femminili. Una situazione, insomma, dal punto ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] di una lettera di Roberto da Euremodio (autore a sua volta di un proprio commento ai Disticha) a Pietro da Saluzzo. Il secolo XVI vide la fortuna dello Speculum e del suo enciclopedismo medievale declinare bruscamente. Tutti gli eruditi che hanno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] e 1654, Milano 1713 e 1721) e a Benedetto da Milano la traduzione in italiano degli Annali dell'Ordine di Zaccaria Boverio da Saluzzo. Nel 1909 F.S. Molfino ha parzialmente pubblicato un manoscritto di memorie, non tutte di G. e da questo redatte con ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...