CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] concentrata e tesa del regnante, e quello di Caterina d'Austria, di rigidezza fragile e luminescente, entrambi a Saluzzo, casa Cavassa, riprodotti in Griseri, 1963, tavv. 2 s.), s'accompagna infatti l'apparatore delle residenze ducali - dalla ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] motivi potrebbero essere stati la gelosia nei confronti del principe degli altri cortigiani, tra cui il potente conte di Saluzzo, o i contatti, favoriti da Nota, con liberali italiani come Luigi Ornato, Santorre Santarosa e Luigi Provana coi quali ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] dall’adattamento italiano che la Ioannini aveva fatto della poesia La pauvre fille nei suoi Canti, 1845), a Diodata Saluzzo, al fratello Edouard, architetto (L’architecture) e A mon cousin le Chevalier Biscarra. Obbedendo alla mitografia del tempo ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] mosse i primi passi nella Tipografia di Propaganda Giambattista Bodoni, giunto a Roma nel 1758 dalla natia Saluzzo, specializzatosi nell’incisione e nella composizione di alfabeti delle lingue orientali, che studiò pur superficialmente alla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] il diploma di legittimo marchese del Monferrato, nonostante le pretese avanzate su di esso dal duca di Savoia e dal marchese di Saluzzo e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei più alti dignitari della corte imperiale. Intuendo il bisogno in cui si ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] ’. Nelle more del trattato di Vervins era stato rimesso al papa l’arbitrato per porre fine alla guerra per il marchesato di Saluzzo, conteso da Enrico IV a Carlo Emanuele I di Savoia, un negoziato complesso che di nuovo Clemente VIII affidò alle sue ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Vercelli, del lebbrosario di S. Tommaso a Trevi, oltre a vari benefici nella diocesi di Bamberga e in quella di Saluzzo, nonché governatore dell'abbazia cisterciense di S. Maria di Cereto nella diocesi di Lodi, beneficio, quest'ultimo, ottenuto il 20 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] "grave risentimento" contro l'ambasciatore, colpevole di essere caduto in imperdonabili imprudenze, recandosi segretamente di notte a Saluzzo ad abboccarsi con Ludovico Birago, al servizio francese, che assieme al fratello Carlo aveva manifestato il ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] del 1858, a dieci anni di lavori forzati, poi commutati, a causa delle sue precarie condizioni fisiche, in carcere ‘semplice’, prima a Saluzzo e poi a Ivrea, dove la sua salute subì un ulteriore pesante aggravamento, e da dove uscì solo all’inizio di ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] i collegamenti fra il Piemonte e la Savoia attraverso il Gran San Bernardo (pp. 428), sia soprattutto con il marchese di Saluzzo, per un’antica controversia, iniziata alla fine del XIV secolo, circa l’omaggio feudale, che quest’ultimo rifiutava di ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...