BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] ingegneri e artiglieri diretta dal Papacino d'Antoni, nella quale insegnano il matematico Luigi Lagrange, il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo e il medico Gian Francesco Cigna, i fondatori dell'Accademia delle scienze; consiglia l'invio in Egitto del ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] sciogliere ogni vincolo formale verso il ramo sabaudo regnante, Eugenio non aveva, inoltre, cessato di usare i titoli di marchese di Saluzzo e di abate commendatario di S. Michele della Chiusa, di cui si fregiò dal 1688 alla morte.
Come dimostra la ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] di Mondovì (morto nel 1519) nel Tractatus de magnificentia Salomonis: " et in hoc Dantes graviter erravit " (Opus regale, Saluzzo 1507).
Sul piano letterario, invece, l'opposizione assume un certo aspetto collettivo, anche se limitato alla provincia ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] dopo l'ultimo conflitto mondiale, facevano parte della raffinata decorazione a stucchi dorati di un salotto di palazzo Saluzzo-Granello (Genova, piazza Giustiniani; cfr. Gavazza, 1965, pp. 42 s., 95 s., figg. 48-50). Stilisticamente prossima alle ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] cittadella di Casale. Affidata al friulano Germanico Savorgnan nel 1590, proprio in seguito all’occupazione nel 1588 del Marchesato di Saluzzo da parte del duca di Savoia, l’opera fu voluta dal duca di Mantova contro l’opinione di alcuni consiglieri ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] anche da Soprani (1674, p. 333). A loro si devono inoltre le tombe, conservate nello stesso santuario, dei fratelli Saluzzo, costituite da un sarcofago sormontato frontalmente dai busti (Fabbri, 2006, p. 190). Nell’ambito della tassazione del 1630 ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] e procedure concorsuali, in Riv. soc., 2011, p. 1093. In giurisprudenza, seppure con le cautele che si espongono nel testo, v. Trib. Saluzzo, 9.11.2006, in Giur. comm., 2008, II, p. 206 ss. V. pure Galluzzo, F., Validità di un trust liquidatorio ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Bonaini, in Arch. stor. ital., s. 1, VI, 2 (1845), parte 2, pp. 191, 194-196, 206; G. della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, a cura di C. Muletti, in Mon. hist. patriae,Scriptorum, III, Augusta Taurinorum 1848, coll. 853, 1020, 1041; J. F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] e di Elena di Epiro. C. si preoccupò con grande sollecitudine della sua sorte e combinò il suo matrimonio con Manfredi di Saluzzo, celebrato nell'ottobre dei 1286 a Messina. Ma al momento delle nozze Beatrice, cui C. aveva dato una dote di 8.000 ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] d’un Italiano, a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori.
Pellico, Silvio (1907), Le mie prigioni, a cura di D. Chiattone, Saluzzo, G. Bove.
Pirandello, Luigi (1984), Sei personaggi in cerca d’autore. Enrico IV, a cura di C. Simioni, Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...