GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] G. divenne così praticamente vassallo. Il 7 agosto di quello stesso anno G. diede in moglie la figlia Isabella a Ludovico di Saluzzo, e il 12 giugno 1436 Giovanni di Monferrato - fermi restando i patti di Torino - contrasse con Ludovico di Savoia una ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] e Tortona. Di questo periodo, restano anche numerose lettere del 1478 da Genova e del 1479 da Monferrato e Saluzzo. Fu poi brevemente commissario a Piacenza.
Continuò occasionalmente la sua opera di ambasciatore, mediatore, informatore, ma erano ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] 17 sett. 1433.
È autore di un'orazione inedita composta in occasione delle nozze di Niccolò III d'Este con Riccarda di Saluzzo nel 1431 (Biblioteca Apost. Vat., Ottob. lat. 1184, ff. 128r-132v; Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. C. 145 inf., cc. 65v-70r ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] , p. II, 179; Fossano, Arch. vescovile, Carte Fransoni; Mondovì, Archivio vescovile, Carte Ghilardi, Carteggio Fransoni - Ghilardi; Saluzzo, Arch. della Curia vescovile, 100, Lettere di mons. Fransoni (l'Epistolario del F. è stato edito da M.F ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] C. Promis, Della vita e delle opere degl'Italiani scrittori di artiglieria, architettura e meccanica militare…, in C. Saluzzo, Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini architetto senese del secolo XV, II, Torino 1841 ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] al Regio Patrimonio, nel 1722.
Nel settembre 1683, il L. fu infeudato, con il titolo comitale di Levaldigi presso Saluzzo, feudo di modesta entità messo all'asta dalla famiglia del conte Crotti e acquistato con atto notarile sottoscritto, per conto ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] . 78, 87, 89-93, 99, attribuisce l'arresto del C. ad una delazione della sua amante S…, identificabile con la marchesa Saluzzo i cui stretti rapporti col C. sono attestati da un dossier della polizia parigina (cfr. S. Carbone, Fonti per la storia del ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] di Carlo Alberto, 1849 (stesso pseudonimo); La Giovane Italia e l’abate Vincenzo Gioberti, 1849; Il vescovo di Saluzzo, ossia Daniele nel lago dei leoni, per Giacomo Ferrero, detto «Mongibello», 1850; Panegirico del conte Giuseppe Siccardi, ministro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] di aristocraticizzazione; nell’altro, quello del Ducato Sabaudo, che vede nel Seicento ingrandire i propri domini con l’acquisizione di Saluzzo e poi – sia pur in piccola misura – del Monferrato, l’eredità formale e materiale del passato, nonché un ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] -1707; C. Dionisotti, Memorie istor. della città di Vercelli, Biella 1864, pp. 327-329; P. A. Paravia, Poesie scelte di Cesare Saluzzo con alcune lettere di personaggi illustri e la vita, Pinerolo 1857, pp. 339-344, 452-453; T. Chiuso, La Chiesa in ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...