• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
930 risultati
Tutti i risultati [930]
Biografie [571]
Storia [359]
Arti visive [87]
Religioni [81]
Letteratura [49]
Diritto [37]
Geografia [21]
Storia e filosofia del diritto [20]
Diritto civile [18]
Europa [14]

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] P. L. vescovo di Biella, Biella 1977; G. Tuninetti, Lorenzo Gastaldi, 1815-1883, I, Teologo, pubblicista, rosminiano, vescovo di Saluzzo: 1815-1871, Casale Monferrato 1983, pp. 189-211; D. Lebole, Storia della Chiesa biellese. La pieve di Biella, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Giuseppe); II, pp. 209 (Pellegrino), 384, 434 (Giuseppe); III, p. 413 (Pellegrino); N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 204 (Giuseppe); A. Garuti, Le opere del Fassetti nelle chiese di Carpi in Reggio storia, 1979, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio Sauro Rodolfi TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] coll. 1433 s.; S. Baldi, La musica nella cattedrale di Torino nel Cinquecento, in Musicae sacrae disciplina. Vicissitudini delle cappelle musicali del Piemonte. Atti del Convegno di studi..., Saluzzo... 2011, a cura di C. Bianco, Torino 2014, p. 102. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – ANTON FRANCESCO DONI – GIOVANNI DELLA CASA

AGOULT, Amelio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d' Francesco Sabatini Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., II (1916), pp. 40-43; A. Tallone, Tomaso I marchese di Saluzzo (1244-1296), Pinerolo 1916, pp. 199, 214 e 379-383; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 37-42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] dal re in persona, invadeva la Savoia (maggio), e un altro ancora, guidato dal duca H. de Montmorency, entrava a Saluzzo (luglio). Il ducato di Savoia era ormai legato mani e piedi alla politica del cardinale. Ma intanto viva continuava la lotta d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ereditiera Costanza Sforza di Santa Fiora e l'anno successivo provò ad assicurare a Giacomo, senza successo, il marchesato di Saluzzo, che doveva essere ceduto da Enrico III di Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato Gino Benzoni Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] le varie corti, ove prevalsero le ragioni di F. che - se evanescenti laddove riesumavano antichi diritti gonzagheschi sul marchesato di Saluzzo e su Torino e Mondovì - suonavano senz'altro convincenti nel richiamo al lodo, del 3 nov, 1536, di Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA GONZAGA LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato (2)
Mostra Tutti

FILONARDI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Ennio Rotraud Becker Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone). Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] luglio 1515 si decisero, il corpo di spedizione francese in Italia aveva gia conquistato le loro posizioni tra Susa e Saluzzo. L'alleanza non poteva ora riscuotere più alcun credito e nei singoli Cantoni e nell'esercito svizzero si manifestava sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – FERDINANDO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO MEDICI – ERASMO DA ROTTERDAM – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONARDI, Ennio (1)
Mostra Tutti

BRESCIANI BORSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI BORSA, Antonio Anna Coviello Leuzzi Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] politica. Inaccettabili sono il costume stesso dei romantici e i loro canoni stilistici (eccezioni sono il Manzoni, la ma sa di Saluzzo e pochi altri, la cui opera "sarà sempre l'onore della religione, delle lettere e dell'Italia", Opere, II, p. 364 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – MASSA DI LUNIGIANA – COMPAGNIA DI GESÙ – ASSEDIO DI ANCONA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI BORSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CIAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAN, Vittorio Piero Treves Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] postumi di guerra il C. celebrò e pianse in pagine di alta umanità (cfr. B. Soldati, Lettere e ricordi, Saluzzo 1919, pp. 288-291). Contemporaneamente, il C. completava, per invito del Carducci e pubblicazione appunto nella "carducciana" del Sansoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – SAN DONÀ DI PIAVE – DIVINA COMMEDIA – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAN, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 93
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali