SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] de la Tour d’Auvergne. Partì, quindi, nel mese di luglio, da Firenze, accompagnata da Giuliano Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, da Luigi Ridolfi, nipote del papa, e dal fratello Filippo. In una sosta in Piemonte, soggiornò nel castello di Carignano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] dal duca Carlo II, il signore di Châteaufort.
Nel 1523 Filippo ricevette da Carlo V l’investitura del marchesato di Saluzzo, sul quale, tuttavia, non sarebbe riuscito di fatto a esercitare un vero controllo. Dopo la sconfitta francese nel 1525 sui ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] presso la corte di Madrid negli anni successivi: sia nel 1659 ad Alessandro Grimaldi, sia nel 1663 a Giacomo Saluzzo, al quale il governo raccomanda di "internarsi" nella lettura di questi scritti onde difendere persuasivamente gli interessi genovesi ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] ai lavori dell'Accademia reale delle scienze di Torino fin dalla sua origine come società privata ad opera di Lagrange, Saluzzo e Cigna, e ne fu vicepresidente per tre anni a partire dal 1788. Ebbe perciò una nutrita corrispondenza con medici ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] nella riscossione delle rendite, vescovi indegni, come quello di Vercelli, o deboli e inetti, come quello di Saluzzo, Antonio Pichot, incapace di frenare la corruzione dilagante specialmente nei monasteri femminili. Una situazione, insomma, dal punto ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] nella capitale sabauda, e proseguì la sua attività teatrale come attore dilettante. Successivamente si trasferì a Saluzzo dove insegnò storia e geografia nel collegio nazionale cittadino.
Tornò definitivamente nelle Romagne nel 1860, dapprima ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] ritirò a Chieri. Qui, verso la fine dell'anno, lo raggiunse il perdono regio con la nomina, meramente onorifica, a governatore di Saluzzo.
Morì a Torino il 12 febbr. 1799.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato e di Guerra ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] Tommaso [« dilecto filio Thoma de Bozolasco ... referente, cognovimus »], si congratulava con l’arcivescovo di Milano Antonio da Saluzzo per la posizione da lui presa a favore della canonicità dell’elezione papale.
Tommaso da Bossolasco morì di lì ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] magazzino (Rapimento di Cefalo; Giove,Mercurio e il Tempo; Allegoria della Liguria; Trionfo della famiglia Mari); di casa Saluzzo; l'affresco nel palazzo Podestà in via Garibaldi, raffigurante Giove allattato da Amaltea (una delle sue opere migliori ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Belle Arti in via Verdi, per la Biblioteca civica nell'ex ospizio di Carità in via Po, per l'Ospizio Taparelli a Saluzzo, unitamente a studi per la trasformazione del teatro Regio e per la sistemazione di varie strade cittadine (via Po, in prossimità ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...