Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] Le piante a fusto legnoso indigene e naturalizzate nel Piemonte e comuni in quasi tutta la penisola e nelle isole, Saluzzo 1926.
Gli alberi nelle religioni.
Nei tempi primitivi, quando il divino era concepito impersonalmente come una forza misteriosa ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] ; il Mezzogiorno era in piena anarchia; Bellegarde tesseva intrighi col duca di Savoia e, alla fine, invadeva il marchesato di Saluzzo; Enrico di Navarra s'impadroniva di La Fère e di Cahors. L'effeminatezza del re, la sua intimità coi mignons, la ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] , passò il Cenisio, batté il duca di Savoia ad Avigliano (10 luglio 1630); dieci giorni dopo, unitosi con La Force, sorprese Saluzzo. Si conquistò, così, la nomina a maresciallo di Francia. La sua mancata nomina a contestabile alienò il suo animo dal ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la nuova poesia, con Le rovine e le altre odi o canti pseudo-medievali, anteriori o posteriori alla polemica romantica, la Saluzzo si conformava allo style troubadour, che nell'anno 1816 e tanto meno in quelli successivi non era una novità, ed era ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] politica insieme, cattolico-imperiale, aristocratica, ostile al tempo stesso alle vecchie forme di vita feudale di un marchesato di Saluzzo e alle monarchiche forme di vita della Francia di Francesco I e di Enrico II, tutto rivolto invece a sostenere ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] , altra cittadella del metodo storico; quindi dal 1906 al 1920 si dedicò all’insegnamento negli istituti secondari (Saluzzo, Savona, Treviglio, Asti, Bologna, Nuoro, Catania, Torino). Dal 1920 al 1924 fu docente di letteratura italiana presso ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] nelle valli, il L. poté ritornare in Piemonte come pastore di Prali e in seguito di Dronero, nel marchesato di Saluzzo, dove si impegnò a combattere la diffusione delle idee antitrinitarie diffuse da G.P. Alciati. Nello stesso mese venne alla ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] e successivamente nelle fortificazioni di Thonon e di altre città della Savoia. Fu poi a Villanova d'Asti e a Saluzzo. A settembre e a ottobre 1690 mise in stato di difesa Carmagnola minacciata dall'esercito francese dopo la sconfitta di Staffarda ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] loro influenza Tortona. L'urto frontale con Matteo avvenne però nel 1299.
Accordatosi con i marchesi di Monferrato e di Saluzzo, con il pieno appoggio di Filippone di Langosco, il B. nel marzo diede inizio alle ostilità, occupando dapprima Mortara e ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] il suo predecessore, il B. doveva tornare a chiedere al re l'espulsione degli eretici da Pinerolo e dalla diocesi di Saluzzo, e doveva ancora sollecitare l'intervento del re di Francia presso i Grigioni per ottenere la riammissione nella provincia di ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...