IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] ; né maggiori elementi si possono invocare circa la sua presunta appartenenza a un altro monastero domenicano, quello di Saluzzo, ipotizzata in base a un riferimento contenuto nella Cronica che mostra una certa conoscenza di quella città. Quanto ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...]
Nella produzione del B. non mancarono ritratti - busti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I (1897 e 1900, Saluzzo), di Giacosa, (bronzo, Colleretto-Giacosa, villa Albertini; gesso, Roma, Burcardo), di De Amicis, di Graf - e le sculture monumentali ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] , nella primavera del 1528, fu spedito come inviato speciale della Repubblica a To-di, presso il marchese di Saluzzo, onde assicurargli i vettovagliamenti e i rinforzi militari indispensabili qualora si fosse presentata all’esercito del marchese l ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] ; a sua volta egli conquista Bene, feudo del fratello. Negli anni seguenti è con il marchese del Vasto a Carignano, a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo col del Vasto nel 1557. Tenendo sempre Fossano, opera incursioni in tutto il territorio vicino ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] a illustrare le vicende di casa Savoia e in particolare di Carlo Emanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carlo Emanuele I (1589-1592), in ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] 1489. In caso di mancanza di discendenza maschile diretta del duca, come ricompensa degli aiuti ricevuti contro il marchese di Saluzzo e attestazione di amicizia, si sarebbero dovuti consegnare 200.000 fiorini renani a Berna e 150.000 a Friburgo ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] del scenario» dal giugno del 1764 alla fine del 1768. Vedovo, non si risposò, ma iniziò una relazione con Cristina di Saluzzo Miolans Spinola, marchesa di Agliè e San Germano. Fu con lei che organizzò una vicenda destinata a fare scalpore. Nel 1764 ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] da parte ducale. La guerra scoppiata tra il Regno di Francia e il Ducato sabaudo per il controllo del Marchesato di Saluzzo, oltre a far tramontare il progetto di visita della Savoia, costrinse il M. a lasciare la diocesi di Maurienne occupata dalle ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] il 7 febbraio 1897 presso il Circolo filologico, e una su Ramón de Campoamor, il 18 febbraio presso l’Istituto Diodata Saluzzo. Il 21 aprile lesse alcune sue poesie alla Società filotecnica.
Nel 1898-99 collaborò con la rivista torinese Germinal. Su ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] . La Francia avrebbe restituito al duca Bresse, Bugey e Gex (che nel 1601 erano state scambiate con il Marchesato di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta di ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...