GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] del Pecorone e sul Reggimento di Francesco di Barberino, l'importante studio Il "Cavaliere errante" di Tommaso III di Saluzzo, che dimostra la notevole caratura dell'erudizione del G., abile nella ricerca su materiale anche inedito (vengono indagati ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] con la Curia romana, le preoccupazioni per l'acuirsi della crisi europea a seguito delle guerre di religione, "i romori di Saluzzo" ed il sospetto che questi potessero "recar molta alteratione alla quiete d'Italia per li humori diversi de' Principi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] condanna a tre anni e tre mesi di carcere. Il F. trascorse il periodo di detenzione negli istituti di pena di Milazzo, Saluzzo e Castelfranco Emilia, da dove fu infine liberato il 24 nov. 1932. Tornato a Lipari, il 3 genn. 1933 venne trasferito nell ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] , che lo vide sempre riconfermato, per undici legislature consecutive (1848-70), alla Camera dei deputati per i collegi di Saluzzo, Sanfront, Sanluri, Macomer, Parma II e Cherasco. Ricoprì le cariche di ministro dell’Interno (1848-49), nel governo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] di ambasciatore presso l'imperatore Mattia d'Austria: esonerato anche questa volta a sua richiesta, partì al suo posto Giacomo Saluzzo. Nel 1617, gli venne nuovamente attribuito, oltre l'ufficio dei Cambi, quello dell'Annona, e il sindacato delle due ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] – nella fase finale del suo soggiorno romano, e comunque prima del 1660. In quell’anno, infatti, il vescovo di Saluzzo Francesco Agostino Della Chiesa, ripubblicando il suo Catalogo di tutti li scrittori piemontesi et altri dei Stati dell’Altezza ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Crosa di Vergani (Giornale arcadico, 1832, n. 1, pp. 365 s.) e, nel 1835, quello della poetessa Deodata Roere Saluzzo (Glaucilla Eurotea), eseguito ad encausto per la galleria dei ritratti in Arcadia, a Roma (Bibl. Angelica, n. 183).
Sposato con ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Milano
Dario Busolini
SILVESTRO da Milano. – Nacque a Milano nel 1676. Il nome dei genitori è ignoto.
Secondo gli storici cappuccini egli apparteneva alla famiglia Draghetta, di condizione [...] 1737) uscì postuma e costituì, di fatto, la conclusione della grande pubblicazione apologetica iniziata nel 1632 da Zaccaria Boverio da Saluzzo, che aveva riassunto la storia di tutto l’Ordine dal 1525 al 1613, continuata fino al 1634 da Marcellin De ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] dopo che per alcuni anni si era creduto di poterne attribuire la paternità al medico e letterato V. Malacarne di Saluzzo, professore d'anatomia all'Università di Padova, che in un manoscritto autografo rivendicava come sua la composizione del dramma ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] 4-8; A. Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1973, pp. 71-78; A. Moretto, Indagine aperta sugli affreschi del Canavese, Saluzzo 1973, pp. 90-95, 98-105; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, I, Torino 1975, p. 95; D. Biancolini Fea, S ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...