GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] , presidente degli Inquisitori della Repubblica, pregandolo di giudicare se in essi si recasse danno agli interessi genovesi. Il Saluzzo rispose inviando al G. sei scudi d'oro e promettendo che avrebbe letto l'opera.
Non è noto come siano proseguite ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , ma non è chiaro se lo fosse davvero. Nel 1481 inviò in sua vece contro i Rossi di Parma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la sua salute era ormai realmente minata.
Morì a Casale Monferrato il 27 febbr. 1484, mentre si preparava a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] dei presuli compilati nell’ambito della cattedrale, sebbene Azario situi il decesso a Milano.
Il dato non è improbabile: anche Saluzzo morì nel 1402 nel castello di Legnano. Il lascito per la fondazione in cattedrale di due cappellanie in onore del ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] chiamato alle armi per combattere nella Grande Guerra in seno al reggimento Cavalleggeri, prima di Alessandria, poi di Saluzzo e infine di Treviso, dove raggiunse il grado di tenente mitragliere di cavalleria. Durante un congedo a Milano, conobbe ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] , il quale si trovò costretto ad indirizzare una supplica al duca di Milano perché volesse chiedere per lui al marchese di Saluzzo di rendergli giustizia. Il duca di Milano intervenne con una lettera del 4 ott. 1480, ma si ignora come la faccenda ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] , rozza nel disegno, priva di dedica (sempre Bibl. Riccard., MS. 2574); altra del sec. XIX nella Bibl. Reale di Torino (raccolta Saluzzo, n. 77). Nella Bibl. Nazionale di Napoli è conservato un altro ms. dei sec. XVI, fondo Farnesiano, XII, D. 30 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] fu redatta la sentenza conclusiva: l’imputato fu riconosciuto innocente dall’accusa di aver macchiato di eresia il marchese di Saluzzo e l’intero Marchesato, e si proibì a chiunque di tornare a molestarlo.
Quanto alla missione tra i Valdesi, il ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] 1887, p. 118; Documenti di Scarnafigi, a cura di G. Colombo, Pinerolo 1902, p. 241; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo (1091-1340), Pinerolo 1906, ad ind.; Das Register Gregors VII, a cura di E. Caspar, in MGH, Epistolae selectae, t. 2, II ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] . 227; P. Rosso, Ubertino Clerico da Crescentino e il suo epitalamio per le nozze di Ludovico II di Saluzzo e Giovanna di Monferrato, in Ludovico II Marchese di Saluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate, a cura di R. Comba, II, Cuneo 2006, p. 516. ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] raggiunto lo status nobiliare con l'acquisto del feudo di Crissolo, nell'alta valle del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 Carlo Emanuele I di Savoia aveva strappato alla Francia. Il feudo fu concesso l'8 luglio 1621 "illimitatamente ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...