Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] andata sposa al conte di Provenza; Beatrice figlia di Guglielmo di Monferrato andata sposa al Delfino di Vienna; poi Agnesina di Saluzzo, Selvaggia e Maria della casa Malaspina, Adelaide di Castello e di Massa, e la contessa del Carretto: è certo che ...
Leggi Tutto
Autore drammatico dialettale, nato a Torino nel 1842 e ivi morto nel 1897. Funzionario municipale, e in seguito direttore della Biblioteca civica, esordì con le Due strà, rappresentate dal Toselli nel [...] 1883, n. 150 segg.; D. Orsi, Il teatro piemontese in dialetto, Milano 1890-91, 2 voll.; G. M. Lombardo, La decadenza del teatro piemontese, Saluzzo 1904; I. Milone, Memorie e documenti per servire alla storia del teatro piemontese, Torino 1887. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato piemontese, nato a Nizza Marittima il 14 ottobre 1771, morto a Nizza il 6 aprile 1856. Nel luglio 1794, combattendo contro i Francesi, fu fatto prigioniero, ma riebbe di lì a poco la libertà [...] , s. 2ª, LXVI (1923); M. Zucchi, Carlo Alberto dalla restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro Saluzzo, in Bibl. di st. ital. recente, XII (1926); C. Lovera e I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] .
Luchino ebbe due, o secondo altri cronisti, tre mogli: dubbio è un primo presunto matrimonio con Violante di Saluzzo, più certo quello del 1317 con Caterina Spinola, nobildonna genovese; queste nozze furono contemporanee a quelle di Stefano con ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] al figlio. Di qui i suoi tentativi, nel febbraio 1577, di inserirsi nella crisi politica determinata dalla questione di Saluzzo. L'episodio, ignorato dal Pastor e dai biografi di Gregorio XIII, è riferito dagli ambasciatori mantovani alla corte di ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] -VI, ibid. 1933), dal 1934 fu preside della facoltà di giurisprudenza.
Nel 1933 aveva sposato Maria Aurelia Vicarelli di Saluzzo. Nel 1935 tornò all’Università di Siena – tenendo i corsi di storia del diritto italiano, esegesi delle fonti del diritto ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] assunse il titolo di marchese di Priero, mentre questi adottò quello di conte di Pertengo. Il 6 febbraio 1684 sposò Diana Francesca Saluzzo di Cardè e Garessio (morta nel 1733), già dama d’onore di Maria Giovanna Battista, da cui ebbe nove figli. Nel ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] in Francia. Vinta insisté con Enrico IV affinché conservasse il Marchesato di Saluzzo, ma, di fronte alla firma della pace di Lione (1601) con cui cedendo Saluzzo il re di Francia abbandonava qualsiasi postazione territoriale in Italia, Vinta si ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] aveva 35 anni circa. Nel 1529 gli venne infatti affidato l’incarico, da parte del marchese Francesco Ludovico di Saluzzo, di condurre 200 fanti a Mongardino e di compiere un sopralluogo alle mura di Valfenera; mentre nel 1534 risulta certamente ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] infine, l'11 giugno 1657, alla carica di terzo presidente del Senato di Piemonte e di presidente per il marchesato di Saluzzo succedendo a Lorenzo Nomis e beneficiando dal 1658 di un altro donativo, a titolo vitalizio, di 300 ducatoni sul tasso di ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...