DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] e Gio. Antonino Mollineri pittore, ms. attribuito a E. Biga, 1571-1640; G. Eandi, Statistica della prov. di Saluzzo, I, Saluzzo 1833, p. 186 (per Carlo); G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale, X, Torino 1842, p. 148; XIX ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] di Loano, firmate e datate. La pala con Decollazione di s. Giovanni, firmata, era commissionata, sempre nel 1590, da G. B. Saluzzo per la sua cappella in S. Pietro in Banchi. A Genova rimangono anche le quattro tele per gli sportelli dell'organo di S ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] incoronazione avvenne il 7 luglio successivo in S. Lorenzo, e la cerimonia fu officiata dal vescovo di Mariana, monsignor A. Saluzzo. Pochi giorni dopo la sua incoronazione, si celebrò a palazzo il matrimonio di una sua figlia, Maria, con il nobile ...
Leggi Tutto
CARRERA, Quintino
Laura Posa
Nato il 18 ott. 1840 a Torino da Luigi e da Luigia Tossatti, vi compì gli studi laureandosi in giurisprudenza. Direttore della Biblioteca civica di Torino dal 1891 al 1904, [...] , quando "di dialetto questo teatro non ha più che il nome" (G.M. Lombardo, La decadenza del teatro piemontese, Saluzzo 1896, p. 17), le opere del C. ebbero un certo spazio per affermarsi e furono rappresentate dalle maggiori compagnie piemontesi ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] nel Piemonte delle truppe francesi mandate da Francesco I alla riconquista del Milanesêi e cadde prigioniero a Villafranca vicino a Saluzzo. Dopo la liberazione, iniziatosi nel 1521 il trentennale duello tra Francesco I e Carlo V, Prospero ebbe dall ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] e realtà transalpine, ma anche le diramazioni della stirpe dei marchesi Aleramici (in primo luogo i Monferrato e i Saluzzo). Non mancarono neppure aree di scarsa gerarchizzazione dei poteri, nelle quali né le città vescovili né i principi seppero ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] possessi montani, i due Doria ripresero la lotta.
Il 28 nov. 1309, tramite il figlio, il D. acquistò da Manfredo di Saluzzo un quarto dei castelli di Murazzano e Farigliano nella diocesi di Alba. Sconfitto lo Spinola il 10 giugno 1310, il D. poté ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] , il G., già autore di un lavoro su Notizie intorno alla origine ed al progresso dell'arte tipografica in Saluzzo, Torino 1831, compì il Dizionario dei tipografi piemontesi fino al 1821, lasciato dal Vernazza interrotto alla lettera S; aggiungendovi ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] F. ottenne di restare un anno come educanda nel monastero cistercense di S. Maria della Stella detto di Rifreddo, a Saluzzo. Nel 1675, rientrata suo malgrado dal convento a causa di una malattia, si vide affidare dalla madre la conduzione della casa ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] con il cugino Carlo VIII di Francia, non solo a causa della complessa questione della dipendenza feudale del marchesato di Saluzzo, ma anche e soprattutto per la pretesa del re di considerare lo Stato sabaudo un protettorato francese. B., senza mai ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...