VALPERGA di CALUSO, Tommaso
Carlo Calcaterra
Nato a Torino il 20 dicembre 1737, ivi morto il 1° aprile 1815, fu esempio insigne di una cultura unitaria, nella quale le forme spirituali più varie insieme [...] .: L'elenco delle sue opere, compilato da Prospero Balbo, in appendice alle Notizie di T. V. di C., a cura di C. Saluzzo, Torino 1815; M. Bonafous, Elogio di T. di C., Torino 1849; C. Calcaterra, Alle origini del "Saul" alfierano, ivi 1935; id., il ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] , di lì a poco assunse, il 30 marzo, gli ordini tanto minori quanto maggiori per mano di Filippo Archinto, vescovo di Saluzzo e vicario di Roma, essendo poi, il 4 aprile, consacrato, in casa del cardinale Veralli, con l’assistenza del vescovo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] durante il suo governo fu la presa del castello di Revello e, il 23 febbr. 1548, l'arresto del marchese Gabriele di Saluzzo che morì poco dopo. Ciò dette adito ai suoi avversari di risvegliare i sospetti del re contro il C., riferendo che questi ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] pubblicò sempre nel 1610 un'altra opera ascetica, Luce dell'anima desiderosa, per ascendere alla perfettione di fra Bartolomeo da Saluzzo.
Nel 1611 viveva nella parrocchia di S. Gennaro all'Olmo, dove aveva aperto la sua libreria. In quest'anno ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , rispettivamente, il 25 marzo 1638 nella collegiata di Masserano e, in occasione della scomparsa del vescovo di Saluzzo Giovenale Ancina, nel duomo di Saluzzo il 5 sett. 1638). Nel 1637 Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo I e reggente ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] Corrispondenza astronomica del barone F.X. von Zach Tre lettere sulla formola di Gauss pel calcolo della Pasqua. Cesare Saluzzo lo raccomandò allora al re Carlo Felice come "ripetitore interno" di filosofia e matematica presso l'Accademia militare di ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] di Torino (ove ebbe a condiscepolo Vittorio Alfieri, nota lo Schmidl), il C. divenne cadetto del reggimento di cavalleria Saluzzo; alla morte del padre abbandonò la carriera militare per ritornare a Casale, onde amministrare i beni di famiglia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] da parte di Teodoro. L’anno dopo (1307), a sua volta Bernabò maritò la figlia a Manfredo IV marchese di Saluzzo, rivale di Teodoro nelle pretese sui possedimenti in Piemonte, riaccendendo in questo modo i malumori fra i due capitani.
Negli stessi ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] patriottica di Milano, ecc. Nel 1757 fu il primo aderente alla Società privata torinese, fondata in quell'anno dal conte G. A. Saluzzo, da G. L. Lagrange, e da F. Cigna, trasformata, nel 1783, nella Reale Accademia delle scienze, di cui fu, sino al ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] gli aderenti a Milano.
Non per questo il prestigio del B. venne meno, come dimostra il fatto che il marchese Ludovico di Saluzzo nel luglio 1427 gli affidò il compito di risolvere alcune controversie che erano sorte tra gli abitanti di Caraglio e di ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...