AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] morte del Bellegarde (13 dic. 1579), oramai compromessosi col re, l'A. continuò le sue pratiche per impadronirsi di Saluzzo, appoggiando un certo Pietro d'Anselme, già luogotenente del maresciallo, e poco mancò che non riuscisse nel suo intento. Se ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] dall’intervento nel 1773 di sei vescovi piemontesi disapprovante la prassi penitenziale benignista del vescovo di Saluzzo Giuseppe Filippo Porporato. Alla redazione del documento partecipò direttamente come estensore Sicardi, con il permesso del ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] a Trieste e i dipinti Ritardatario e Suonatrice di tamburo furono nel 1897 acquistati rispettivamente dal principe di Saluzzo di Napoli e dal console inglese a Trieste (Giannelli, 1916). Alla Promotrice del 1897, presentò inoltre Ultimo inverno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Vittoria. A fine dicembre 1248 (o all'inizio del 1249) sposò Beatrice, figlia del conte Amedeo IV di Savoia, marchesa di Saluzzo, vedova, con la quale era fidanzato già dal 21 apr. 1247. L'alleanza matrimoniale imperiale con i potenti conti di Savoia ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] pp. 530, 561-583; M.A. Rorengo, Memorie historiche dell’introduzione dell’heresie nelle Valli di Lucerna, Marchesato di Saluzzo, et altre di Piemonte, editti, provisioni, diligenze delle Altezze di Savoia per estirparle, Torino 1649, pp. 134-136; M ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] il F. tenne certamente fino al 1798 contatti politici e culturali. Ancora nel 1797 continuava la sua corrispondenza con la poetessa D. Saluzzo, contessa di Roero. B. Croce ricorda che entrambi i rami della famiglia, i della Rocca e i della Torre, si ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] sino al 1534. Il fratello di Simone, Giuliano Tornabuoni, fu allo stesso tempo castellano di Castel Sant’Angelo e vescovo di Saluzzo dal 1516 al 1530, mentre il nipote Alfonso (v. la voce in questo Dizionario) ne fu il successore alla cattedra ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] a ritenere che il C. abbia preso parte alle spedizioni militari organizzate da Carlo Emanuele in Provenza e nel marchesato di Saluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e Spagna in cui anche il piccolo Stato sabaudo venne coinvolto. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] paon di Jacques de Longuyon (1312), la cui fortuna giunge fino allo Chevalier errant, scritto da Tommaso III, marchese di Saluzzo, tra il 1394 e il 1396, probabile fonte del pittore per l’iconografia degli affreschi.
Una parata di figure, soddisfatte ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] della città.
Nell'aprile e nel maggio del 1475 pronunciò due orazioni funebri in occasione della morte di Ludovico I, marchese di Saluzzo; e quando il 27 maggio 1476 il nuovo marchese, Ludovico II, si recò per la prima volta a Carmagnola per ricevere ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...