MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] dopo le nuove acquisizioni (il Contado d’Asti e il Marchesato di Ceva) e in vista di quelle progettate (il Marchesato di Saluzzo), che vide tra l’altro il trasferimento della capitale da Chambéry a Torino, la dinastia fece perno su figure capaci di ...
Leggi Tutto
VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] foscoliano peregrinare di tre anni, dei quali si sa peraltro ben poco. Sappiamo comunque che mantenne i contatti con Balbo e Saluzzo Roero, anche se saltuari, e che compose una poesia d’occasione per l’inaugurazione della chiesa di Nostra Signora del ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] colse il 14 ott. 1714.
Fonti e Bibl.: A. M. Metelli, Torino assediato e soccorso l'anno 1706 ,Parma 1711, p. 236; C. Saluzzo, Ricordi militari degli Stati Sardi, Torino 1859, pp. 459-461; D. Carutti, Il conte della R. d'A. e il colonnello Fresen all ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] in odio da Lodovico il Moro, questi suggerì al fratello di lui, Vitaliano (1451-1495), marito di Bianca di Saluzzo, di chiamare erede Ludovico Visconti, figlio della sorella sua Giustina, che in tal modo divenne il capostipite dei Visconti Borromeo ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA
Armando Tallone
. Famiglia, divisa in parecchi rami, come Brusaporcelli, Puliselli e Morozzo, unico superstite. Prese il nome da uno dei numerosi feudi posseduti nell'antico contado [...] del senato di Piemonte; Carlo Giuseppe vescovo di Bobbio alla fine del sec. XVII; un suo omonimo vescovo di Saluzzo, storico di Mondovì, del principio del secolo seguente; Emanuele, il principale fra gli storici moderni di Mondovì.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] nella Regia militare accademia, dove fu relativamente "protetto" dal comandante e direttore generale degli studi, cavalier C. Saluzzo, amico di famiglia.
Una certa insofferenza per la disciplina impostagli, che non escludeva un forte desiderio di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] e degli Este, e con altre di minore peso politico ma ugualmente attive nella promozione della poesia, come quelle di Saluzzo, dei Carretto, dei da Romano. I trovatori che giungevano in Italia trovavano un terreno molto favorevole per la prosecuzione ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] elettriche Alimonda-Burgo e C., in accomandita semplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco distante da Saluzzo, una piccola centrale idroelettrica per l'illuminazione pubblica, destinata ad alimentare presto anche la rete di alcuni comuni ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] , dal saviglianese G.P. Cuniberti nella prima metà del sec. XVIII, trasmessa a P. Palmieri e poi da lui nel 1844a C. Saluzzo e infine a G. Vico, per essere riportata e discussa dal Vesme con precise riserve, che includono anche le relative lettere in ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] l'università; la ricerca era coltivata da medici (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (Giuseppe Angelo Monesiglio, conte di Saluzzo, Carlo Lodovico Morozzo).
I primi lavori a stampa del G., che risalgono al 1790, sono dedicati all'applicazione ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...