• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
930 risultati
Tutti i risultati [930]
Biografie [571]
Storia [359]
Arti visive [87]
Religioni [81]
Letteratura [49]
Diritto [37]
Geografia [21]
Storia e filosofia del diritto [20]
Diritto civile [18]
Europa [14]

VASTO, del

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO, del Armando Tallone Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] Giovanni, Dei marchesi del V. e degli antichi monasteri de' Ss. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di Saluzzo, Torino 1858; F. Savio, Il marchese Bonifacio del V. ed Adelaide contessa di Sicilia regina di Gerusalemme, in Atti R. Acc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO, del (1)
Mostra Tutti

BORGO SAN DALMAZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

DALMAZZO Piccola cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, da cui dista 8 km. in direzione SO. È situata a 631 m. s. m., ai piedi delle Alpi Marittime e alla confluenza delle valli della Vermenagna, [...] la prima volta il nome di Borgo San Dalmazzo. Borgo San Dalmazzo pare che per qualche tempo sia stato tenuto dal marchese di Saluzzo, con dipendenza feudale verso il vescovo d'Asti e che si sia fino da allora anche retto a comune. Certo, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO II DI SAVOIA – COMITATO DI BREDULO – CARLO I D'ANGIÒ – ALPI MARITTIME – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO SAN DALMAZZO (1)
Mostra Tutti

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] . Antonio Novasconi, cit., pp. 110-111. 92 G. Tuninetti, Lorenzo Gastaldi (1815-1883). I. Teologo, pubblicista, rosminiano, vescovo di Saluzzo (1815-1871); II. Arcivescovo di Torino (1871-1883), Roma 1983. 93 G. Martina, Pio IX (1867-1878), cit., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

PIATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Giovanni Antonio Vito Zani PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] d’arte antica del Castello Sforzesco di Milano (ibid., pp. 53-56), e gli altri reimpiegati nella tomba di Ludovico II a Saluzzo (Caldera, 2005). Per l’altare di S. Giuseppe nel duomo di Milano (Giani, 2010-2011), realizzato da diversi scultori a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ANTONIO MANTEGAZZA – VITALIANO BORROMEO

TRONSARELLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONSARELLI, Ottavio Arnaldo Morelli – Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice. Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] . Il fratello Pier Francesco, formatosi nell’ambiente degli oratoriani romani, fu vicario di Giovenale Ancina, vescovo di Saluzzo; alla morte di questi (1604) si trasferì a Bologna, entrando nella cerchia dell’arcivescovo Alessandro Ludovisi, poi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – BATTAGLIA DI LEPANTO

CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato Angela Dillon Bussi Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] dovrebbe dedurne che gli fu madre una nobildonna il cui nome non è noto, la figlia cioè di Federico I di Saluzzo e di Margherita figlia di Umberto, delfino del Viennois. Pare certo che la vocazione religiosa, manifestatasi fin dalla prima giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384) P. Pelagatti Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] della città è il quartiere suburbano dei coroplasti scoperto nel 1967 nei pressi di cave d'argilla, a SE della collina di Saluzzo. Nuovamente limitato alla fascia costiera è l'abitato sorto alla metà del IV sec. a. C. e che sopravvisse, ormai ridotto ... Leggi Tutto

ARCHINTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre casata del patriziato milanese, nota sin dal sec. XIII per Manfredo, che si trova ricordato in un'iscrizione del 1228, e distinta per la sua opulenza sin dagli anni della dominazione viscontea [...] papa Paolo III, che lo prese a stimare e lo elesse nel 1537 governatore di Roma, poi vescovo di S. Sepolcro, di Saluzzo, indi arcivescovo di Milano. Ma l'A. non poté mai occupare quest'ultimo ufficio, tenutone lontano da ragioni d'indole politica. Un ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II – TESSALONICA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHINTO (1)
Mostra Tutti

TORNABUONI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNABUONI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] un figlio naturale che si trasferì in Francia; Filippo fu priore e gonfaloniere di giustizia e padre di Giuliano, vescovo di Saluzzo, che nel 1530 rinunziò al vescovato a favore del nipote Alfonso, e Simone. Questi, nato nel 1472, fu fatto senatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNABUONI (1)
Mostra Tutti

GASTALDI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Lorenzo Maria Franca Mellano Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] Gastaldi, n. 8, e documentazione del periodo 1871-83 (v. anche G. Briacca, Archivio arcivescovile di Torino, Torino 1980); Saluzzo, Arch. vescovile, B 81-85, e documentazione del periodo 1867-71. Le lettere pastorali del G. sono pubblicate: Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ITALIA RISORGIMENTALE – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 93
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali