JOYEUSE
Georges Bourgin
. La famiglia J. che pare sia discesa dai signori di Châteauneuf-Randon, esce dall'oscurità nel sec. XIV e s'afferma nel sec. XVI col visconte Guillaume, nato verso il 1520, [...] della Normandia. La sua missione a Roma, nel 1582, allo scopo di cambiare il contado Venassino con il marchesato di Saluzzo, non riuscì: ottenne solo una promessa di cappello cardinalizio per suo fratello, l'arcivescovo di Narbona. Ostile verso i ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Mondovì il 2 luglio 1734 e morto a Torino il 16 luglio 1790. Studiò filosofia con Gian Bernardo Vico e rettorica con Alessandro Bona; nel 1755 si laureò in medicina, nel 1757 fu aggregato [...] dei componenti dell'aria portando nuovi contributi alla scoperta di Priestley dell'ossigeno. Con il La Grange e il Saluzzo fondò a Torino quella società privata filosofico-matematica che si chiamò poi la Società reale, per divenire in seguito ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] 1510)e di quella di Milano a Garegnano (1509: Baroni, 1968, pp. 3s.).Degno di attenzione è il fatto che risulta a Saluzzo negli anni 1508, 1510, 1512per la ricerca e lo sfruttamento delle miniere di vetriolo e di allume del marchesato (del 1511 è una ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] di redditi con i quali dotare l’erigenda diocesi.
Tra la metà dell’agosto del 1598 e il marzo del 1599 si trasferì a Saluzzo. Più che la minaccia della peste che si stava propagando tra Torino e Vercelli, a spingere il nunzio nel Marchesato furono le ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] fece nascere l'insoluta controversia se il C. fosse stato prigioniero del Brissac, vittima del filo-francese marchese di Saluzzo, perché fautore dei Savoia, oppure in volontario esilio per appartarsi dal campo delle lotte politiche.
Un soggiorno di ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] aggiungendovi alcune congetture prive di fondamento. Notizie frammentarie su S. Visca si trovano in A. Pascal, Ilmarchesato di Saluzzo e la Riforma protestante durante il periodo della dominazione francese (1548-1585), Firenze 1960, p. 308. Per ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] capitale sabauda – tra questi il D’Angennes e il Sutera – e di altre città piemontesi e della Savoia: Ivrea, Saluzzo, Tortona, Chambéry; l’attività di scenografo è perduta e testimoniata solamente da un nucleo di disegni conservati presso l’Accademia ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] di Carlo IX; altri legami la famiglia venne stabilendo successivamente con alcuni importanti casati del vicino marchesato di Saluzzo.
Allo scoppio della guerra dinastica fra "madamisti" e "principisti", il B. si schierò senza esitazioni dalla parte ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] Cuneo, che già il 24 luglio 1259 aveva invocato l'aiuto dell'Angiò per liberarsi dalla tutela del marchese di Saluzzo. I due plenipotenziari albesi, seguiti dagli ambasciatori di Cherasco, il 13 nov. 1259 poterono concludere a Saint-Remy, dopo lunghe ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] cartesiana e calcolo differenziale con il titolo Principii di analisi sublime. Nel 1757, con G. F. Cigna e G. A. Saluzzo, diede vita ad una "Privata società" con il fine di svolgere ricerche matematiche e sperimentali e di pubblicarne i risultati ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...