Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] suoi cavalieri, in un torneo destinato a festeggiare la vittoria riportata, nell'estate del 1363, sul marchese di Saluzzo, costretto a riconoscersi vassallo sabaudo. L'Ordine del collare fu forse, cioè, in origine, una società o fratellanza ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] avevano concesso 100 giorni di indulgenza a coloro che concorrevano al restauro dell’altare di S. Sebastiano in S. Giovanni di Saluzzo. Per suo interessamento la chiesa casalese di S. Maria di Piazza fu elevata nel 1481 al rango di collegiata, ma fu ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] generale in Piemonte e nel 1529 raccolse 800 uomini per proteggere la regione dalle devastazioni di Francesco di Saluzzo, pretendente alla successione del marchesato. Durante l'estate del 1530 si recò alla corte di Francia per complimentarsi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Orbassano-Giaveno, km. 32; Orbassano-Cumiana, km. 31; Stupinigi, km. 10; Poirino, km. 24); una linea lunga 85 km. porta a Saluzzo e a Cuneo, con numerose diramazioni.
Torino è uno dei nodi ferroviarî più importanti d' Italia e d'Europa, ed è servita ...
Leggi Tutto
SAMPEYRE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 980 s. m., sorge sul fondovalle terrazzato (sponda sinistra) della Varaita, primo afluente di destra del Po, [...] sbocco della Varaita in pianura ed è servita da una linea automobilistica che da Costigliole (ferrovia e tramvia per Saluzzo e per Cuneo) porta a Casteldelfino e nei bacini sorgentiferi. Il comune copre una superficie di 98,91 chilometri quadrati ...
Leggi Tutto
MONTENOTTE Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 6792 ab., di cui 2714 nel centro che è posto nel versante settentrionale dell'Appennino Ligure sulla riva sinistra della Bormida, a 328 m. [...] i Piemontesi (10-12 aprile 1796).
Cairo fu dapprima dominio degli Aleramici, poi dei Del Carretto, dei marchesi di Saluzzo e infine degli Scarampi. Il marchesato di Cairo faceva parte dei cosiddetti Feudi imperiali delle Langhe. Nel 1778 passò a ...
Leggi Tutto
Educatore e sacerdote italiano, nato a Follina (Treviso) nel 1813, morto nel 1897. Fu professore di storia e filosofia a Venezia. Nel 1861, a causa delle sue idee liberali, dovette fuggire da Venezia e [...] di una riforma, Pinerolo 1860. Ma scrisse inoltre numerose opere biografiche fra le quali citiamo: Vita e documenti di Pier Alessandro Paravia, Torino 1863; Vita di Guendalina Borghese, Torino 1855; Vita di Giambattista Bodoni, Saluzzo 1872, ecc. ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] del genero Teodoro sul Monferrato (egli era stato sconfitto dalle truppe angioine che appoggiavano l'altro pretendente, Manfredo IV di Saluzzo), lo Spinola non esitò ad allearsi con Carlo Il d'Angiò (6 nov. 1307), mentre era assente da Genova il ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] regio archeologo (in tale veste presentò il manoscritto sulle antichità di Aosta). In quel periodo iniziarono, per conto di Saluzzo, anche le ricerche sulla bibliografia militare. Nell’estate del 1839 seguì gli scavi a Susa e Ivrea, e fece realizzare ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] se abbiamo soprattutto notizie sulla sua presenza in Piemonte nelle guerre che opposero, di volta in volta, la Savoia, l'Acaia, Saluzzo, il Monferrato e Milano. Lo Ch. combatté per il conte non come capitano di ventura, bensì come vassallo tenuto a ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...