CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] nel 1346 ad un accordo tra il marchese del Monferrato e quello di Saluzzo: il C. a quella data non doveva avere più di venti anni amichevoli, poiché nel febbraio del 1385 il C., che era a Saluzzo (il Gabotto, 1898, ritiene che il C. aveva congiunto le ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] parto. Sulla strada del ritorno in Italia, il 28 ottobre scrisse da Avignone a Cosimo I, manifestando la volontà di fermarsi a Saluzzo per prendersi cura della sua diocesi, cui tuttavia, ad appena un anno di distanza, in data 29 ottobre 1546 rinunciò ...
Leggi Tutto
Condottiero (Bologna 1540 - ivi 1603); senatore di Bologna, fu comandante dell'esercito inviato da papa Pio V in aiuto di Carlo IX contro gli ugonotti di Francia, e si distinse nella battaglia di Montcontour [...] (1569). Partecipò alla battaglia di Lepanto (1571). Governatore di Avignone, passò quindi alla corte di Filippo II di Spagna e fu poi governatore di Milano. Partecipò (1589) alla guerra contro i Francesi per il marchesato di Saluzzo. ...
Leggi Tutto
È tra gli scultori lombardi del Rinascimento uno dei più notevoli. L'attività sua rimase circoscritta all'ambito della sua regione: Milano, Pavia, Cremona. Un'unica volta appare il suo nome fuori di patria, [...] tra coloro che ai primi del Cinquecento lavorano presso la zecca dei marchesi di Saluzzo. La sua prima attività fu nel duomo di Milano, dove già nel 1483 eseguiva una statua di S. Apollonia, ora perduta o almeno non identificabile: vi resta invece ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] metà del secolo XVI un Manfredo è qualificato conte; il suo primogenito Nicolò, morto nel 1608, fu governatore del marchesato di Saluzzo e cavaliere dell'Annunziata; un figlio di questo, Giulio Cesare, fu infeudato di S. Germano nel 1610 con titolo ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] Matheus eius frater) o "Biazaci" (Thomas Biazacii de Busca et Matheus eius frater).
Pittori originari di Busca presso Saluzzo, dei due Tommaso è considerato il maestro e Matteo un collaboratore assiduo. Gli inizi della loro attività vanno ricercati ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Asti (17,7 km2 con 3356 ab. nel 2008), situato a 305 m s.l.m. nel Monferrato. È un importante mercato agricolo. Notevole la produzione di vini da pasto.
Dapprima feudo (col titolo [...] interamente ai marchesi del Monferrato; distrutta dagli Astigiani verso il 1290, occupata poco dopo dai marchesi di Saluzzo, tornò ai marchesi del Monferrato nel 1309. Piazzaforte importante, seguì le alterne vicende delle lotte franco-asburgiche ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] , 1206; IV, p. 1488; G. Manzoni, Ceva ed il suo marchesato, Ceva 1911, pp. 5-13; A. Tallone, Tomaso I,marchese di Saluzzo(1244-1296), Pinerolo 1916, p. 104; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del sec. XII, in Riv. di storia,arte ed archeologia ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] luogo. Sebbene la matrice aristocratica del L. fosse rinforzata dal ceppo materno, proveniente dal casato dei nobili di Saluzzo, la famiglia appartenne alla nobiltà minore e non ebbe un ruolo da protagonista nella storia delle élites più esclusive ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , per una superficie di oltre 190.000 km2. La larghezza è molto variabile e compresa tra un minimo di circa 120 km tra Saluzzo (Piemonte) e Grenoble, e un massimo di 250 km tra Verona e Monaco di Baviera.
A lungo i geografi hanno discusso su limiti ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...