SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dell'ex marca d'Ivrea, a est dal marchesato di Monferrato e dal dominio del comune di Asti, a sud dai marchesati di Saluzzo e di Ceva e dal comune di Cuneo, a ovest dalla catena alpina. Più qualche altra propaggine, oltre i confini descritti.
Mentre ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Carmagnola il 2 marzo 1810. Insegnò filosofia nel collegio di Carmagnola dal 1831 al 1846, avendovi allievi G. M. Bertini e D. Berti. Allievo [...] di larga informazione e di equilibrato giudizio.
Scritti minori del R.: Dell'origine e dello scopo delle scuole di metodo (Saluzzo 1846); Della unità della scienza, Prolusione (Torino 1856); Lezioni di nomenclatura geometrica (ivi 1851-58); Saggio di ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] nel genio civile, dapprima nell'intendenza di Saluzzo e in seguito a Ivrea, dove era attivo il 31 genn. 1824. Una lettera di B. Brunati indica che operò con "distinto merito nell'arte del disegno" elaborando una "planimetria della città, ed adiacenze ...
Leggi Tutto
Militare e politico francese (Chantilly 1595 - Tolosa 1632), figlio di Henri I: creato da Luigi XII ammiraglio (1612) e, per le dimissioni del padre, governatore della Linguadoca (1613), combatté gli ugonotti [...] (1625-27) e poi (1630) sconfisse il duca di Savoia ad Avigliana e conquistò Saluzzo, guadagnandosi il bastone di maresciallo. Ma, irritato per non aver ottenuto la carica di conestabile, complottò con Gastone d'Orléans contro Richelieu, chiamando a ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1500 - Bergamo 1558). Eletto da Paolo III governatore di Roma (1536-39), fu successivamente nominato referendario delle due segnature (dal 1539), vescovo di Borgo S. Sepolcro (1539), [...] vicario di Roma (1542: in tale veste aiutò e potenziò la Compagnia di Gesù), vescovo di Saluzzo (1546). Partecipò al concilio di Trento (1546-48), dove fece valere la sua competenza canonistica, e fu quindi nunzio a Venezia (1554-56). Nominato infine ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] Bresse, il 17 ottobre avesse il titolo di "luogotenente generale del re di Francia di là dai monti". Così egli tornò a Saluzzo; ma il 12 o il 13 di dicembre moriva, probabilmente di calcolosi vescicale, con sintomi che diedero corpo alle voci di un ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco
Francesco Lemmi
Nacque in Torino il 1° novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano e da Maddalena de Maistre. Laureatosi in giurisprudenza, entrò [...] nell'amministrazione delle Finanze (1776) e fu intendente delle provincíe di Susa (1782) e di Saluzzo (1785), indi sovrintendente al censimento del Monferrato (1787), membro della giunta per l'amministrazione dei comuni (1790), consigliere di stato ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte, in provincia di Alessandria, in mezzo a fertili colline, in gran parte coltivate a vite. Dell'antico castello non restano più che alcuni avanzi: anche le fortificazioni furono abbattute [...] dagli Spagnoli nel 1637. Fu feudo dei Lancia, dei Solaro, dei Guttuari, dei Saluzzo di Clavesana, e finalmente (1699) dei Galleani. Vi sono cave di gesso di ottima qualità, e una sorgente sulfurea iodurata, efficace per la cura delle malattie cutanee ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] trasferimenti del padre, pretore a Fontanellato e poi a Ravenna, Modena, Saluzzo, Reggio nell’Emilia e infine presidente della Corte di cassazione a Torino, qui, nel dicembre del 1891, si iscrisse all’Accademia Albertina, dove frequentò i corsi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Porto Santo Stefano e Monte Argentario), strappato al territorio dell’ex Repubblica di Siena; la Francia ha solo il marchesato di Saluzzo, che conserva sino al 1588, anno nel quale esso passa sotto i duchi di Savoia.
Formalmente autonomi, ma di fatto ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...