Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] Borgognoni e Armagnacchi, e a Est il dissolvimento dello stato visconteo, incamerò definitivamente il Genevese, costrinse il marchese di Saluzzo a riconoscersi suo vassallo (1413) e nel 1418, alla morte senza eredi di Ludovico di Savoia-Acaia, riunì ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] del grano, unica imposta in natura ma pur sempre essenziale per disporre di sufficienti riserve. "È sì grande scriveva il B. da Saluzzo, il 13 ott. 1651 la resistenza che fanno questi cittadini in pagare il grano dovuto a S. A. R. che li soldati ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1366 - m. Pinerolo 1418) di Giacomo. Successo (1402) al fratello Amedeo, concluse la pace con Teodoro II Paleologo di Monferrato (1411); lottò contro il marchese di Saluzzo, alleato di Amedeo [...] VIII di Savoia, fratello di sua moglie Bona, al quale, morendo egli senza figli legittimi, andarono i suoi possessi piemontesi ...
Leggi Tutto
GAUTERI, Giovanni
Alessandro Vitale Brovarone
Nacque nel XV secolo, in data imprecisata, a Demonte, presso Cuneo. Di lui si hanno pochissime notizie: fu maestro (rector scolarum) a Saluzzo nel 1480 [...] percependo un salario di 24 lire, e successivamente di 14 lire e 8 soldi. Nel 1484 era attivo nella stessa città, percependo un salario di 40 grossi, in società con Facino Tiberga. La sua attività non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] de Nicolas IV. Recueil des bulles de ce pape, a cura di E. Langlois, I, Paris 1905, n. 1402 p. 279; Regesto dei marchesi di Saluzzo, a cura di E. Tallone, Pinerolo 1906, docc. 657 p. 170, 672 p. 174; Appendice, docc. 149-152 pp. 520-525, 154 pp. 526 ...
Leggi Tutto
VIGO, Giovanni da
Arturo Castiglioni
Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] e nel 1503 divenne chirurgo del cardinale Giuliano Della Rovere che fu poi papa Giulio II e visse a Roma al suo seguito. Dopo la morte di Giulio II, divenne medico del card. Sisto della Rovere.
La sua ...
Leggi Tutto
Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] città. Acquistano in seguito varie terre in Piemonte; per mezzo di matrimonio, il marchesato di Havard, Ligneville e altre terre in Lorena; e nel 1585, dai De Bellegarde, anche il marchesato di Caraglio.
Maurizio, ...
Leggi Tutto
Architetto (Eboli 1795 - Napoli 1860). Allievo di A. Niccolini, fu il maggiore esponente del gusto neoclassico a Napoli, dove rimodernò la chiesa di S. Maria di Montevergine (1841-43), il palazzo Saluzzo [...] di Corigliano, e ampliò il Palazzo Reale (1841-58). Dal 1825 fu insegnante di architettura nell'Accademia napoletana ...
Leggi Tutto
Politico e militare sabaudo (m. Torino 1678). Inviato della duchessa reggente Cristina a Parigi nel 1642, collare dell'Annunziata nel 1666, fu governatore di Asti, che difese contro gli Spagnoli, poi di [...] Saluzzo. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova
Francesco Lemmi
Nacque a Firenze il 15 novembre 1822 da Carlo Alberto e da Maria Teresa, figlia del granduca Ferdinando III. Ebbe governatore Cesare Saluzzo e precettore [...] l'abate Charvaz, poi vescovo di Pinerolo e arcivescovo di Genova. Nella campagna del 1848 tenne con senno il comando dell'artiglieria, diresse l'assedio di Peschiera, combatté valorosamente a Pastrengo, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...