SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] del Regno d’Italia; la madre si chiamava Annetta Segre.
Già nel 1885 fu al Collegio militare di Milano, quindi frequentò brillantemente l’Accademia di Torino, da cui uscì sottotenente di Stato maggiore ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] ufficiali. Due servirono nell’artiglieria: Giuseppe, che cadde da capitano nella battaglia di Novara del 1849, e Gabriele, che si ritirò dal servizio nel 1870 con il grado di colonnello, dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
MANTA
Paolo D'Ancona
. Paese in provincia di Cuneo; sorge a 464 m. s. m., 3 km. a S. di Saluzzo. Il comune (11,78 kmq.) contava nel 1931 1889 ab. II paese è dominato da un antico castello che alla [...] sec. XIV venne trasformato dal bastardo Valerano, marchese di Saluzzo, in villa di piacevole dimora.
Vi è particolarmente notevole nel Chevalier Errant di Tommaso III marchese di Saluzzo, romanzo cavalleresco di strane avventure frammiste a ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] costretti a fare omaggio per la loro porzione di signoria a casa Savoia. Infine il conte sabaudo Amedeo VI tolse Barge ai Saluzzo, dandola in feudo al nipote Giacomo principe d'Acaia nel 1363. Quando il ramo d'Acaia si estinse nel 1418, Barge tornò ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di una sua partecipazione alle cariche pubbliche fino al 1742, anno in cui venne nominato ministro plenipotenziario in Francia. "Abbiamo appreso onninamente necessario - sostenevano i serenissimi Collegi ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] ag. 1621 il D. sposò Lucrezia Castagna dalla quale ebbe vari figli. Rimasto vedovo, si risposò con Barbara Cavazza. Morì a Saluzzo il 1° sett. 1657, poco prima di trasferirsi a Nizza per l'assunzione della carica di primo presidente del Senato.
Fonti ...
Leggi Tutto
Diplomatico piemontese (secc. 16º-17º), accompagnò (1599) a Parigi Carlo Emanuele I per trattative con Enrico IV circa il marchesato di Saluzzo, e partecipò al trattato di Lione (1601). Fu poi ambasciatore [...] presso Luigi XIII ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] . d. letter. ital.,LIX (1912), p. 309; C. F. Savio, La vita saluzzese dal 1797 al 1804 nel diario di Giuseppe Poetti,Saluzzo 1921, p. 15; L. Collino, Storia della poesia dialettale piemontese,Torino 1924, pp. 70 ss.; C. F. Savio, Silvio Balbis poeta ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1572 - ivi 1632), fratello di Charles-Emmanuel (v.); al servizio del duca di Savoia, suo cugino, conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, ebbe il governo del Delfinato [...] (1591); divenne poi fautore di Enrico IV, segnalandosi all'assedio di Amiens. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò, con successo, alla composizione di balletti musicali ...
Leggi Tutto
Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, [...] di Monferrato (1485) per assicurare alla sua casa quel marchesato. Da Carlotta di Lusignano ereditò i diritti al reame di Cipro, d'Armenia e di Gerusalemme. Non gli riuscì la conquista di Saluzzo (1487), per l'opposizione di Carlo VIII di Francia. ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...