• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [12]
Biografie [12]
Geografia [10]
Industria [8]
Economia [6]
Temi generali [5]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Biologia [4]
Diritto [4]

Coppia Ferrarese IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Coppia Ferrarese IGP Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria dell’intero territorio della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e realizzato con farina di grano tenero [...] , coniugando l’esigenza funzionale con un esempio storico di food-design, perciò è ideale sia per accompagnare i salumi ferraresi tipici, sia per raccogliere gli intingoli e i brodi. Per approfondire Scheda prodotto: Coppia Ferrarese IGP (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – STRUTTO – FARINA – MALTO

CUCCAGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un immaginario paese di delizie, rappresentato in maniera grossolana con laghi di grasso colato, montagne di formaggio, fiumi di vino o di latte, case di cacio pecorino, ecc. Talvolta il nome non allude [...] , l'India Pastinaca, ma a un abitato realmente esistente, come S. Daniele del Friuli, forse per la celebrità dei suoi salumi. In Napoli fino al tramonto del sec. XVIII, a rappresentare il paese di cuccagna si faceva una costruzione di legno a ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – MILLENARISMO – MONTEDINOVE – FORMAGGIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCAGNA (1)
Mostra Tutti

Galbani

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Galbani Azienda italiana del settore alimentare, nata nel 1882 e dal 2006 facente parte del Groupe Lactalis, società francese prima produttrice al mondo nel settore caseario. Nel 2007 è sorto il Gruppo [...] Lactalis Italia è leader nel mercato dei prodotti lattiero-caseari in Italia e tra i principali attori nel mercato dei salumi. Commercializza oltre 400 prodotti ed è presente in più di 100 Paesi, con circa 3300 collaboratori e 6 stabilimenti in ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galbani (1)
Mostra Tutti

Polénghi, Pietro

Enciclopedia on line

Industriale (San Fiorano 1852 - Codogno 1932), figlio di Carlo (1810-1899); cavaliere del lavoro (1910). Assieme al fratello Paolo (San Fiorano 1859 - ivi 1925), cavaliere del lavoro (1912), potenziò l'azienda [...] . Fiorano, 1896 e 1928), intensificò notevolmente la sua attività produttiva (burro, casearî, latte in polvere e condensato, salumi, ecc.). Nel 1954 la società, per prima in Italia, avviò la produzione di latte sterilizzato-omogeneizzato in bottiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODOGNO – ITALIA

MALAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALAGA S. Alcolea Gil MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa) Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] cinta muraria e di un anfiteatro. La dominazione romana non alterò la vocazione commerciale della città (esportazione di olio, salumi, uva passa, vini, cereali, legna, schiavi), sostenuta da siriani ed ebrei, che diedero vita a veri e propri monopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORONA DI CASTIGLIA – DEAMBULATORIO – ARTE MUDÉJAR – RE CATTOLICI – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGA (3)
Mostra Tutti

CASTEL SAN GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1931)

GIOVANNI Comune della provincia di Piacenza. Il territorio (kmq. 44,08) è in parte piano e in parte collinoso. La popolazione, di 10.051 ab. (1921), è per metà nel capoluogo (5017 ab.); il resto è diviso [...] e ottima uva da tavola; vi si alleva numeroso bestiame. Si fabbricano burro e formaggi, conserva di pomodoro e prelibati salumi, vi sono fabbriche di bottoni e maglierie, vi è uno stabilimento per l'essiccazione dei bozzoli e vi lavorano 9 mulini ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – VAL TIDONE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SAN GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] in insalata o altrimenti conditi o anche senza condimento; e così molte altre specie di cibi animali, per es. tutti i salumi (v.). La preparazione di questi cibi, che può essere fatta dai privati, ha assunto un'importanza notevolissima ed è diventata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

BRESCELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Reggio Emilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione della ferrovia Parma-Suzzara. Notevole sulla [...] attivo commercio d'uve (uva fogarina), di frutta e di formaggio. Non mancano le industrie: burro e formaggi, salumi, confetture (spongate) e biscotti; ceramiche, laterizî, imbianchimento dei trucioli, mulini e segherie. La popolazione del comune è di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GALLIA CISPADANA – BRITISH MUSEUM – SANT'AMBROGIO – CONFETTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCELLO (1)
Mostra Tutti

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] (carne magra) e la tinta rosso carica, la carne di capra viene spesso associata alla carne di maiale per la confezione di salumi. Carni equine. - Il rendimento in carne degli equini varia dal 30 al 60%: il basso rendimento che spesso si ottiene da ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti

BUFFET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo francese di etimologia incerta, che sta a designare principalmente: 1. un mobile su cui si dispone e si ordina il vasellame e l'argenteria da tavola (v. credenza); 2. speciali tipi di ristoranti [...] il muro, una lunga e ampia credenza a molti ripiani, che reca i cibi di maggior consumo, come carni fredde, salumi, frutta, vini, sandwiches, dolci, ecc. Annessa al buffet, specie nelle stazioni maggiori, è una cucina che permette di compiere un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
salume
salume s. m. [der. di sale, col suff. collettivo -ume]. – Qualunque prodotto alimentare fatto con carne generalm. suina, sia sottoponendolo a salatura (prosciutto, capocollo, spalla, ecc.), sia confezionandolo con carne triturata e successivamente...
salumière
salumiere salumière s. m. (f. -a) [der. di salume]. – Proprietario, gestore o commesso di una salumeria; pizzicagnolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali