• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Arti visive [270]
Religioni [115]
Biografie [112]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [56]
Storia [21]
Letteratura [19]
Musica [18]
Temi iconografici e decorativi [17]
Diritto [16]

Anglonormanna, Arte. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Pittura D. Park PITTURA La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] rilievo intorno al 1100, questo può indurre a rivedere l'ipotesi di influenze dirette sui manoscritti più tardi, come il Salterio di St Albans, in cui pure sono ravvisabili forti influssi ottoniani. Sia nell'iconografia, sia da un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

Olavide y Jáuregui, Pablo de

Enciclopedia on line

Scrittore peruviano (Lima 1725 - Baeza, Spagna, 1803). Trasferitosi in Spagna nel 1752, fece fortuna alla corte ove godette della protezione del conte di Aranda e divenne amico di Jovellanos. Denunciato [...] il suo ritorno alla fede cattolica, esaltata in El Evangelio en triumpho o Historia de un filósofo desengañado (4 voll., 1797-98), in forma epistolare. Con lo stesso proposito scrisse in versi Poemas christianos (1799) ed El salterio español (1800). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – SALTERIO – FRANCIA – SPAGNA – BAEZA

CLAVICEMBALO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] e i disegni rimastici sono alquanto imprecisi, ma sufficienti a far ritenere che essi fossero in sostanza strumenti analoghi al salterio e muniti di tastiera. Così un documento del sec. XIV definisce grosso modo lo scacchiere come "un organo che ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CRISTOFORI – NICOLA VICENTINO – INGHILTERRA – CLAVICORDO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAVICEMBALO (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ), i ricchi cicli dei vangeli del monte Athos (Iviron, 5) e di Parigi (BN, gr. 54), gli ottateuchi (Lowden, 1992), i salteri a figurazioni marginali, i libri dei profeti, la catena del libro di Giobbe e diversi evangeliari. Come Buchthal (1979) ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] primi codici conservati fu realizzato per la regina Melisenda tra il 1134 e il 1135 circa. Si tratta del noto salterio eponimo (Londra, BL, Egert. 1139), realizzato da quattro artisti di origine occidentale che si distinguono per un diverso grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

avorio

Enciclopedia on line

Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] Albert Museum; trittico Harbaville, sec. 11°, Louvre). Una notevole ripresa si ha nel periodo carolingio-ottoniano (legatura del Salterio di Dagulfo, sec. 8°, Louvre; situla di Gotofredo, sec. 9°, Milano, duomo); con il romanico (paliotto, sec. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ELEFANTE AFRICANO – ARTE ISLAMICA – EMICELLULOSE – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avorio (2)
Mostra Tutti

MANIACUTIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACUTIA, Nicolò Paolo Chiesa Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] di S. Maria in Trastevere (Arm., I.A.2; la dedica è pubblicata in Weber). Attese poi allo studio del Salterio gallicano e formulò una serie di proposte di correzione a questo testo, accompagnate da più approfondite riflessioni sul metodo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPINO da Reggio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPINO da Reggio L. Morozzi Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] pagina, si pongono la Bibbia conservata a Torino (Bibl. Naz., D.II.3), di cui però J. avrebbe miniato solo il salterio, e la Bibbia londinese sopra ricordata; l'elemento che sospinge quest'ultimo codice verso una cronologia più alta è dato dal motivo ... Leggi Tutto

EDOARDO III, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO III, Re d'Inghilterra M.A. Michael Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] nel 1328, da un artista i cui modi si avvicinano a quelli del Salterio Queen Mary, degli inizi del sec. 14° (Londra, BL, Royal 2 e per la pittura, che intrapresero nuove vie di ricerca. Nel Salterio Luttrell, del 1340 ca. (Londra, BL, Add. Ms 42130), ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – LUIGI X DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, Re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BANGOR

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'abbazia di Bangor fondata circa il 550 da S. Comgall nella contea di Down, fu sede della più celebre scuola irlandese. Popolata di migliaia di monaci, fu quasi distrutta dai pirati danesi alla fine [...] della liturgia celtica, perché, sebbene porti il titolo di Antifonario, contiene, oltre le antifone, anche inni, orazioni, parti del salterio, cantici e benedizioni, per cui sembra un estratto e copia dei varî libri liturgici, nella forma dei moderni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – CONTEA DI DOWN – ANTIFONARIO – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
saltèrio
salterio saltèrio (ant. saltèro) s. m. [dal lat. psalterium, gr. ψαλτήριον, der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi sulla cetra»; i sign. fig. 4 e 5 si spiegano con un avvicinamento tra la forma a pieghe del velo e rispettivam. dell’omaso e...
dabbudda
dabbudda dabbuddà (o dabuddà o dabbudà) s. m. [voce onomatopeica]. – Antico strumento musicale a corde, simile al salterio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali