• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [44]
Storia [26]
Geografia [15]
Arti visive [19]
Fisica [13]
Lingua [14]
Sport [13]
Temi generali [13]
Diritto [12]
Letteratura [12]

ANTIDORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] , seguendo le piogge. Ha abitudini gregarie, ed è un saltatore meraviglioso, capace di coprire un centinaio e più di metri con salti ininterrotti di 2 m. d'altezza e 4-5 di lunghezza. Abbondantissima ancora poche decine di anni fa, è ora assai meno ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – SOTTOFAMIGLIA – ANTILOPINAE – QUEENSTOWN – TRANSVAAL

BONARELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guido Cesare Lippi-Boncambi Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] pétrolifèresdans le sud d'Espagne, in Giornale di geol. pratica, VII (1909), pp. 135-137; Exploración de la región petroliferade Salta, in Anales d. Soc. cient. argent., LXXVI (1913), pp. 5-23; in collab. con J. J. Nagera: Informe preliminar sobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COMODORO RIVADAVIA – PALEONTOLOGIA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guido (1)
Mostra Tutti

dem

NEOLOGISMI (2018)

dem s. m. e f. e agg. inv. Chi fa parte del Partito Democratico; relativo al Partito Democratico. • [tit.] Una sinistra inquieta inguaia i dem [testo] [...] Se l’Idv sembra ragionare ormai in chiave [...] i due centristi non ci fossero lo stesso. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 15 febbraio 2014, p. 3, Primo Piano) • Poi salta fuori la telefonata intercettata tra il futuro presidente del Consiglio (all’epoca segretario dem e primo cittadino a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PIPPO CIVATI – GRANCASSA – IDV

JUARY, Jorge dos Santos Filho

Enciclopedia dello Sport (2002)

JUARY, Jorge dos Santos Filho Fabio Monti Brasile. Rio de Janeiro, 16 giugno 1959 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Brescia-Avellino, 1-2) • Club di appartenenza: 1976-79: [...] segnato. L'Inter lo acquista nel 1982, pensando di cederlo al Cesena in cambio di Walter Schachner, invece l'operazione salta e Juary resta in neroazzurro, dove raccoglie solo fischi. Ceduto in prestito prima all'Ascoli e poi alla Cremonese, fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – CESENA – ITALIA – ASCOLI

AMBROSETTI, Giov. Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia italiana, questo insigne etnografo nacque a Gualeguay (Entre Rios) il 22 agosto 1865, morì il 28 maggio 1917 a Buenos Aires. Nella sua gioventù, da impiegato di prefettura a Paraná passò ben [...] cimiteri guarani), come aveva nel 1893 studiato gl'indigeni della Pampa centrale. A queste seguirono altre spedizioni a Salta, Tucumán, Catamarca ove fece ottime ricerche archeologiche, fra cui quella delle rovine della grande città precolombiana di ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – GRAN CHACO – ENTRE RIOS – GUALEGUAY – ARGENTINA

ateismo devoto

NEOLOGISMI (2018)

ateismo devoto loc. s.le m. L’orientamento di chi, pur dichiarandosi ateo, ritiene di dover tutelare i valori della religione cristiana, che considera fondamentali nella tradizione culturale occidentale. • [...] , può rendere». (Antonio Carioti, Corriere della sera, 27 giugno 2008, p. 46) • A leggerlo distrattamente, soprattutto se si salta l’introduzione, «Gli insegnamenti politici di Gesù» dell’americano Tod Lindberg, può sembrare un lungo sermone in stile ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHIESA CATTOLICA – NEOCONSERVATORE – LEO STRAUSS – DOGMI

anfisibena

Enciclopedia Dantesca (1970)

anfisibena Enrico Malato Antico e favoloso serpente libico fornito di due teste - una a ognuna delle due estremità - e capace perciò di strisciare indifferentemente in una direzione o nell'altra, ricordato [...] E il Landino: " Alberto Magno niega questa avere due capi, ma scrive che pare così perché per grande mobilità delle coste salta da ogni parte ". Bibl. - G. Vitaletti, L'amfesibena, in " Giorn. d. " XXV (1922) 37 ss. Cfr. inoltre la bibliografia alla ... Leggi Tutto

MOSCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCO (dal gr. μόσχος "vitello, muschio"; lat. scient. Moschus L., 1758; fr. port-musc; ted. Moschustier; ingl. musk-deer) Oscar De Beaux Genere affine ai Cervi (v. cervo), rappresentante unico di una [...] 'apposita borsa in una massa di circa 30 grammi. Il mosco è un abitatore dell'alta montagna; corre, si arrampica, salta e si muove sulla neve con sicurezza estrema. Ha sensi acutissimi, ma intelligenza limitata. Si nutre di erbe aromatiche, muschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCO (1)
Mostra Tutti

AMOROSO, Marcio Dos Santos

Enciclopedia dello Sport (2002)

AMOROSO, Márcio Dos Santos Alberto Polverosi Brasile. Brasilia, 5 luglio 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 22 settembre 1996 (Cagliari-Udinese, 1-2 ) • Squadre di appartenenza: 1992: [...] classifica dei cannonieri con 22 reti. L'estate successiva passa al Parma, ma un brutto infortunio al tallone d'Achille lo costringe a una lunga pausa. Salta gran parte della prima stagione con il Parma e non convince nemmeno in quella seguente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILIA – BIERHOFF

PSEUDOPECORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOPECORA (latino scient. Pseudois Hodgson, 1846; fr. nahoor; ted. Nahur; ingl. Bharal) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Caprovini, di circa m. 0,90 d'altezza alla spalla e di corporatura [...] , dal distretto di Baltistan alla provincia Kan-su. Vivace, attento, dotato di sensi acutissimi, corre, si arrampica e salta con agilità estrema anche nei punti più pericolosi. Va in amore in novembre e partorisce un piccolo, raramente gemelli, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
saltare
saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...
saltière
saltiere saltière s. m. [der. di saltare, calco del fr. sautoir]. – Termine con cui è indicata, nel linguaggio della gastronomia, una casseruola a bordi bassi, con fondo spesso, particolarmente adatta per la cottura di vivande «saltate».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali