• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [44]
Storia [26]
Geografia [15]
Arti visive [19]
Fisica [13]
Lingua [14]
Sport [13]
Temi generali [13]
Diritto [12]
Letteratura [12]

shale gas

NEOLOGISMI (2018)

shale gas loc. s.le m. inv. Tipo di gas metano ricavato dalle rocce argillose, mediante perforazioni orizzontali e fratturazioni idrauliche. • Sul tema dell’energia [Romano] Prodi ha messo in allerta [...] Uniti: è il [Barack] Obama della green economy che una volta scoperto il filone d’oro dello shale gas ci salta sopra nonostante gli indubbi effetti collaterali negativi di tipo ambientale che l’estrazione dalle argille produce, e oggi imposta la ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – ARGILLE – METANO – LONDRA

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] (Μέδουσα), che rimane la Gorgone per eccellenza, di Stenno (Σϑεννώ, "la Forte") e di Euriale (Εὐρυάλη "quella che salta lontano") è proceduta dall'antica tendenza, attiva in suolo greco, soprattutto per le divinità femminili, a formare gruppi di tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti

CATAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] da Indiani Calchaqui. La provincia, nel NO. della Repubblica Argentina, confina a N. con il territorio di Los Andes e con la provincia di Salta, a E. con le provincie di Tucumán e Santiago del Estero, a S. con le provincie di Córdoba e de La Rioja, a ... Leggi Tutto
TAGS: ERBA MEDICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – CALCHAQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAMARCA (1)
Mostra Tutti

encefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatia Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] comunicazioni che si stabiliscono tra il sistema portale e la vena cava, parte del sangue proveniente dall’intestino ‘salta’ il fegato (shunt) ed entra direttamente nel sistema venoso generale. A livello cerebrale si realizza allora un’abnorme ... Leggi Tutto

GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel Uomo politico, diplomatico e giornalista cileno, nato a La Serena il 23 novembre 1898. Deputato (1930-1939), divenne presidente della Camera nel 1933. Capo del partito radicale [...] di disordini provocati dalle organizzazioni operaie. Durante il suo mandato fu costruita la ferrovia andina fra Antofagasta e Salta (Argentina) e fu creato l'importante centro siderurgico di Huachipato che fornisce acciaio alla Bolivia, all'Ecuador e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO RADICALE – FRONTE POPOLARE – LUSSEMBURGO – ANTOFAGASTA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel (1)
Mostra Tutti

STROBOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo") Eligio Perucca Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] sono tanti disegni quante sono quelle fenditure; i disegni rappresentano, ad es., i successivi gesti di un uomo che salta. L'osservatore, mantenendo in rapida rotazione il cilindro intorno al suo asse verticale, guarda con un occhio, attraverso le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBOSCOPIA (2)
Mostra Tutti

DESCALZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Nicola Giovanni Corsi Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] a Buenos Aires nel 1831 il Plano del Rio Bermejo, desde su confluencia con el Negro en la Provincia de Salta, hasta su desagüe en el Paraguay..., interessante carta topografica raffigurante il corso del fiume Bermejo, compilata sulla scorta di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

microscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopia microscopìa [Comp. di micro- e -scopia] [OTT] Originar., l'osservazione di oggetti troppo piccoli per poter essere osservati a occhio nudo (oggetti microscopici), fatta con appositi strumenti [...] e nel convertire infine questa in un'immagine visibile; in qualche caso, se la radiazione usata è attinica, si salta quest'ultima fase, usando l'immagine intermedia per impressionare un'emulsione fotografica e ottenere quindi un'immagine fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopia (10)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] situazioni, paesaggi. E non è che, da parte di Casanova, ci sia una direzione alla volta d'una qualche meta. Salta ora di qua ora di là. E salta sempre. Non sta mai fermo. La vita come movimento per il movimento. E in questo la fedeltà a se stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

programmazione strutturata

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione strutturata programmazione strutturata tipo di programmazione basato tipicamente sul metodo top down, per cui si suddivide il problema principale in vari sottoproblemi, ciascuno dei quali [...] struttura i sottoprogrammi e i segmenti di programma che vengono eseguiti quando l’automa esecutore sposta il controllo (ossia salta) in un punto diverso del programma stesso; • il modulo: si suddivide il programma principale in varie parti (moduli ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE DI CONTROLLO – DIAGRAMMI DI FLUSSO – METODO TOP DOWN – ALGORITMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
saltare
saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...
saltière
saltiere saltière s. m. [der. di saltare, calco del fr. sautoir]. – Termine con cui è indicata, nel linguaggio della gastronomia, una casseruola a bordi bassi, con fondo spesso, particolarmente adatta per la cottura di vivande «saltate».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali