• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [44]
Storia [26]
Geografia [15]
Arti visive [19]
Fisica [13]
Lingua [14]
Sport [13]
Temi generali [13]
Diritto [12]
Letteratura [12]

Goyeneche, José Manuel

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Arequipa, Perù, 1775 - Madrid 1846). Trasferitosi in Spagna (1795), nel 1808 fu inviato dalla Giunta di Siviglia in America con l'incarico di far riconoscere l'autorità di Ferdinando [...] Aires e a Lima. Raccolse e comandò l'esercito realista che sconfisse quello argentino a Guaqui (20 giugno 1811) e invase il Nord dell'Argentina. Dopo essere stato sconfitto a Tucumán (sett. 1812) e a Salta (febbr. 1813), fu sostituito da J. Pezuela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – BUENOS AIRES – ARGENTINA – SIVIGLIA – TUCUMÁN

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] non più di 11 chiodi, che possono avere un diametro massimo di 4 mm e una lunghezza non superiore ai 9 mm. Per il salto in alto e il lancio del giavellotto i chiodi possono arrivare sino a 12 mm di lunghezza; nel caso di scarpette da utilizzare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

pecora

Enciclopedia Dantesca (1970)

pecora Federigo Tollemache Mario Medici . Il termine ricorre più volte, sia in senso proprio sia in senso traslato. In senso proprio ricorre spesso in sede di ipotesi esemplificative: Cv I XI 9 Questi [...] passi, tutte l'altre l'andrebbero dietro; e se una pecora per alcuna cagione al passare d'una strada salta, tutte l'altre saltano, eziandio nulla veggendo da saltare; Fiore XCVII 2 e 4 Chi della pelle del monton fasciasse / il lupo e tra le pecore il ... Leggi Tutto

BOMAN, Eric

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore svedese nato a Falun (Svezia) il 5 giugno 1867, morto a Buenos Aires il 29 novembre 1924. Nel 1889 si stabilì nella Repubblica Argentina, ove compì un primo viaggio etnografico nel Gran Chaco, [...] ove soggiornò dieci anni. Durante gli anni 1901-1902, prese parte alla grande spedizione diretta da Otto Nordenskiöld nelle provincie di Salta e Jujuy e in Bolivia; nel 1903 partecipò a quella di Créqui-Monfort e Sénéchal de la Grange. Visse dal 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO NORDENSKIÖLD – BUENOS AIRES – GRAN CHACO – ARGENTINA – CATAMARCA

Quiroga, Juan Facundo

Enciclopedia on line

Quiroga, Juan Facundo Uomo politico argentino (La Rioja 1790 - Barranca Yaco, Córdoba, 1835); arruolatosi giovanissimo nell'esercito, ne abbandonò presto le file e stabilì (1820), a capo di bande irregolari, un dominio assoluto [...] e, dopo la caduta di questo (1828), collaborò con J. M. de Rosas nel reprimere l'opposizione degli unitarî. Dopo il 1830 riuscì a estendere la propria influenza su Jujuy, Salta e Tucumán; stabilitosi a Buenos Aires, fu fatto assassinare dal de Rosas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – RIOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiroga, Juan Facundo (1)
Mostra Tutti

LEOPARDO o Pantera

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDO o Pantera (gr. λεόπαρδος; lat. scient. Felis pardus L., 1758) Oscar De Beaux Specie di felino (v. felini) di dimensioni che variano secondo la razza e il sesso da m. 1,50 di lunghezza di tronco [...] arti d'altezza mediocre, movenze flessuose, agilità grandissima, spirito d'intraprendenza e scaltrezza molto sviluppati. Il leopardo salta, si arrampica, nuota con maestria; corre velocissimo per brevi tratti; attacca tutto ciò che riesce ad uccidere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDO o Pantera (2)
Mostra Tutti

BRIEGEL, Hans Peter

Enciclopedia dello Sport (2002)

BRIEGEL, Hans Peter Fabio Monti Germania. Rodenbach, 11 ottobre 1955 • Ruolo: terzino, mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1975-84: Kaiserslautern; [...] 88), 1 Campionato d'Europa (1980) Giocatore dal fisico poderoso, da giovane, eccelle nel decathlon (corre i 100 m in 10″8, salta in lungo 7,60 m), ma alla fine sceglie il calcio. A 20 anni esordisce in Bundesliga con il Kaiserslautern. Nel 1980, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – KAISERSLAUTERN – ITALIA – EUROPA

Aniene

Enciclopedia on line

Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’A. vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio [...] idrico di Roma (Acqua Marcia). Più oltre la valle cambia direzione e si fa più ampia; il fiume poi, a monte di Tivoli, salta il ripido orlo del Subappennino calcareo con un gruppo di cascate. Si getta nel Tevere alle porte di Roma. Nell’antichità l’A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE STRETTA – TEVERE – TIVOLI – SABINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aniene (1)
Mostra Tutti

FOLLETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLETTO (fr. lutin; sp. duende; ted. Poltergeist; ingl. hobgoblin) Raffaele Corso Essere favoloso, raffigurato di solito come piccolo, con viso di fanciullo dalla capigliatura bionda e ricciuta, coperta [...] e le stalle; servizievole e sollazzevole, scherza in tutti i modi, strappa le coperte a chi dorme, intreccia la criniera ai cavalli, salta sui carri e sui campanili, donde manda a notte alta il suo canto, ecc.; ma è generalmente benevolo e di buon ... Leggi Tutto
TAGS: POLTERGEIST – ITALIA – INGL – LARI – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLETTO (2)
Mostra Tutti

ANDRIOLLI, Elviro Michele

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore. Figlio d'uno scultore dilettante italiano, nacque a Vilna nel 1836, fece gli studî all'Accademia di Pietroburgo, di dove passò all'accademia di San Luca a Roma. Si distinse soprattutto [...] Kondratavicius. Le sue migliori incisioni sono forse la Battaglia fra Lituani e Cavalieri della Croce. Nei suoi disegni salta subito agli occhi la sua grande vivacità accoppiata a notevole abilità. Predilige gli effetti di chiaroscuro. Morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – SHAKESPEARE – LIPSIA – VILNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRIOLLI, Elviro Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
saltare
saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...
saltière
saltiere saltière s. m. [der. di saltare, calco del fr. sautoir]. – Termine con cui è indicata, nel linguaggio della gastronomia, una casseruola a bordi bassi, con fondo spesso, particolarmente adatta per la cottura di vivande «saltate».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali