• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [44]
Storia [26]
Geografia [15]
Arti visive [19]
Fisica [13]
Lingua [14]
Sport [13]
Temi generali [13]
Diritto [12]
Letteratura [12]

ASCÁSUBI, Hilario

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta gauchesco argentino, vissuto dal 1807 al 1875. Dopo aver visitato le Guiane e la California, fu a Salta, dove diresse la prima tipografia e la prima rivista (1824). Prese parte, poco dopo, alla guerra [...] contro il Brasile e alla rivoluzione unitaria del 1829, a cagione della quale fu in seguito perseguitato e ricercato. Si rifugiò a Montevideo, dove scrisse molto per combattere il Rosas. Alla caduta del ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEVIDEO – CALIFORNIA – BRASILE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCÁSUBI, Hilario (1)

Ascasubi, Hilario

Enciclopedia on line

Poeta argentino (n. Buenos Aires 1807 - m. 1875). Prese parte alle guerre contro il Brasile e fu del partito degli unitarî; per questo subì le persecuzioni del Rosas, contro il quale sono diretti molti suoi scritti. Pubblicò le sue opere in tre volumi a Parigi nel 1872; tra esse degno di particolare ... ... Leggi Tutto

Salado

Enciclopedia on line

Nome di alcuni fiumi dell’Argentina. Il primo, lungo affluente del Paraná (2000 km), è detto anche S. del Norte. Nasce nelle Ande (prov. di Salta) da due rami (Toro e Guachipas) che danno luogo al fiume [...] Iuramento, attraversa un’area paludosa e confluisce a Santa Fe in un braccio del Paraná con il nome di Salado. Il secondo, affluente del Río Colorado (1200 km), nasce con il nome di Bermejo nella prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: DESAGUADERO – ARGENTINA – COLORADO – ANDE

Guzmán, Ruy Díaz de

Enciclopedia on line

Colonizzatore della regione platense (n. nel Paraguay 1554 - m. Asunción 1629). Nipote di D. Irala, meticcio, partecipò a viaggi di esplorazione, alla fondazione di città (Villa Rica, Salta, Santiago de [...] Jerez, San Pedro de Guzmán), ricoprì varie cariche, e percorse più volte la regione situata tra il Tucumán, il Paraguay e Charcas. Importante la sua opera La Argentina, o Anales del descubrimiento, población ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA – ASUNCIÓN – PARAGUAY – PLATENSE

Lerma, Hernando de

Enciclopedia on line

Lerma, Hernando de Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Successe a Gonsalo de Abreu come governatore della regione di Tucumán, in Argentina, e (1582) fondò la città di San Felipe de Lerma (l'attuale Salta), punto strategico [...] nella difesa contro gli Indios. Governò in modo dispotico e fu deposto dalla Audiencia di Charcas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AUDIENCIA – TUCUMÁN

Poduridi

Enciclopedia on line

Famiglia di piccoli Entognati Collemboli, che comprende il solo genere Podura. Podura aquatica (v. fig.), olartica, si trova in grande numero sulla superficie delle acque in stagni o coste lacustri, e [...] salta facendo scattare la furca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLLEMBOLI

amok

Enciclopedia on line

Condizione psichica particolare, osservata tra i Malesi, che si instaura indipendentemente da qualsiasi affezione psicopatologica. Insorge improvvisamente, per lo più in seguito a shock subitanei provocati [...] da eventi eccezionali. Il soggetto corre e salta all’impazzata colpendo chiunque incontri, senza distinzione; a crisi risolta non vi è memoria alcuna della crisi stessa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amok (1)
Mostra Tutti

Ambrosétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ambrosétti, Giovanni Battista Archeologo ed etnologo (Gualeguay, Argentina, 1865 - Buenos Aires 1917), oriundo italiano. Si occupò degl'indigeni dell'Argentina, soprattutto di quelli dello stato di Misiones. Tra gli scavi da lui condotti [...] particolare importanza ebbero quelli di Salta, Tucumán, Catamarca e della città precolombiana di Quilmes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – GUALEGUAY – ARGENTINA – CATAMARCA

parecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

parecchio Lucia Onder In D. è usato solo come aggettivo. Con il valore originario di " pari ", " simile ", compare nella viva immagine del raggio incidente e del raggio riflesso, in Pg XV 18 da l'acqua [...] o da lo specchio / salta lo raggio a l'opposita parte, / salendo su per lo modo parecchio a quel che scende (vedi, con lo stesso valore, PAREGLIO). Nel senso di " non poco ", " in numero e in quantità notevole ", in If XIX 54 Se' tu già costì ritto, ... Leggi Tutto

Tivoli

Enciclopedia on line

Tivoli Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] famose cascate, un ripido gradino per scendere nella Campagna Romana. La città antica, che conserva parte delle mura, si sviluppa in quota, intorno alle grandi ville d’Este e Gregoriana, mentre le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – LADISLAO DI DURAZZO – ALESSANDRO FARNESE – IPPOLITO II D’ESTE – INDUSTRIE CARTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tivoli (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a 8 km dalla cima dell'Abetone, scatta e lo insegue; rimonta, scollina a 10 secondi da Cecchi, lo raggiunge subito e lo salta. Si trova solo in testa al Giro d'Italia, a 100 km dal traguardo, ma non si lascia impressionare: tranquillo, va all'attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
saltare
saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...
saltière
saltiere saltière s. m. [der. di saltare, calco del fr. sautoir]. – Termine con cui è indicata, nel linguaggio della gastronomia, una casseruola a bordi bassi, con fondo spesso, particolarmente adatta per la cottura di vivande «saltate».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali