• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [122]
Sport [56]
Biografie [39]
Competizioni e atleti [16]
Sport nella storia [13]
Temi generali [11]
Discipline sportive [10]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
America [7]
Medicina [7]

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] , il cui interesse per certe discipline si risveglia in realtà solo nell'occasione olimpica. L'inizio delle gare di Salt Lake City 2002 diede ragione a questo tipo di attesa: Stefania Belmondo, dieci anni dopo Albertville 1992, si aggiudicò un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

Paralimpiadi

Enciclopedia on line

Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] 31 nazioni a Lillehammer (Norvegia) 1994; 571 atleti di 32 nazioni a Nagano (Giappone) 1998; 416 atleti di 36 nazioni a Salt Lake City (USA) 2002; 486 atleti di 39 nazioni a Torino 2006; 505 atleti di 44 nazioni a Vancouver (Canada) 2010; 541 atleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI PARALIMPICI – LILLEHAMMER 1994 – BARCELLONA 1992 – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Belmóndo, Stefania

Enciclopedia on line

Belmóndo, Stefania Sciatrice di fondo italiana (n. Vinadio 1969). Ha vinto le prime medaglie olimpiche ad Albertville (1992): oro nei 30 km tecnica libera (TL), argento nei 10 km TL e bronzo nella staffetta 4×5 km, risultati [...] di Ramsau (1999), due medaglie d'oro nelle gare di Coppa del mondo del 2000, un oro, un argento e un bronzo alle Olimpiadi di Salt Lake City (2002). Ritiratasi dalle gare nel 2002, è stata scelta come ultima tedofora alle Olimpiadi di Torino 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – VINADIO – TORINO – FALUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belmóndo, Stefania (1)
Mostra Tutti

Zöggeler, Armin

Enciclopedia on line

Zöggeler, Armin Zöggeler, Armin. – Slittinista italiano (n. Merano 1974). È l’azzurro più titolato degli sport invernali. Due volte campione olimpico, nel 2002 a Salt Lake City e nel 2006 a Torino, ha conquistato anche [...] un argento (Nagano 1998) e tre bronzi (Lillehammer 1994, Vancouver 2010 e Sochi 2014). Per dieci volte ha vinto la coppa del mondo (1998, 2000, 2001, 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011), collezionando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – MERANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zöggeler, Armin (2)
Mostra Tutti

Eberharter, Stephan

Enciclopedia on line

Eberharter, Stephan Sciatore austriaco (n. Brixlegg 1969). Specialista di sci alpino, ha esordito in coppa del mondo nel 1989, dedicandosi alle specialità veloci. Ha vinto 29 gare in coppa del mondo, aggiudicandosi cinque [...] super-G, St. Moritz 2003; argento in super-G, Sankt Anton 2001) e quattro medaglie olimpiche (argento in slalom gigante, Nagano 1998; oro in slalom gigante, argento in super-G, bronzo in discesa libera, Salt Lake City 2002). Si è ritirato nel 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPER-G
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eberharter, Stephan (1)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] , dell’hockey femminile e del curling, maschile e femminile. Nel 2002 le Olimpiadi invernali tornarono negli Stati Uniti, a Salt Lake City. Vi parteciparono 77 paesi con 2399 atleti. Il tedesco G. Hackl, medaglia d’argento in slittino singolo, fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Ghiotto, Davide

Enciclopedia on line

Pattinatore italiano (n. Altavilla Vicentina, Vicenza, 1993), che gareggia per le Fiamme Gialle. Pattinatore di velocità su ghiaccio, nel 2017 ha vinto la medaglia d'oro nei 5000 e 10000 m all'Universiade [...] di Almaty. Ha conquistato in Coppa del Mondo nel 2021 il bronzo nei 5000 m a Salt Lake City e l’argento nella stessa specialità a Calgary. Alle Olimpiadi invernali di Pechino del 2022 ha conquistato la medaglia di bronzo nei 10000 m. Ai Mondiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – CALGARY – PECHINO – ALMATY

Kostelić, Janica

Enciclopedia on line

Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha iniziato a gareggiare nel 1998, vincendo tre coppe del mondo (2001, 2003, 2006), sei medaglie d’oro ai campionati del Mondo e tre medaglie d’oro e una d’argento [...] alle Olimpiadi invernali di Salt Lake City nel 2002. Alle Olimpiadi di Torino del 2006 si è aggiudicata l’oro in combinata e l’argento nel supergigante. Ha abbandonato l'attività agonistica nel 2007. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – ZAGABRIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostelić, Janica (1)
Mostra Tutti

OLIMPIADI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olimpiadi Alessandro Capriotti Giochi olimpici estivi Sydney 2000 Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] nel 1972 del vincitore del primo oro olimpico israeliano (G. Fridman, nel windsurf). Giochi olimpici invernali Salt Lake City 2002 Quella di Salt Lake City (Utah), xix edizione dei Giochi invernali disputata dall'8 al 24 febbraio 2002, fu la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – REPUBBLICA DI COREA – SALT LAKE CITY – TOUR DE FRANCE – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIADI (5)
Mostra Tutti

Sci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sci Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] dalle atlete russe, ma l'Italia (S. Valbusa, Belmondo, G. Paruzzi, C. Paluselli) vinse la medaglia di bronzo. Olimpiadi di Salt Lake City 2002 Tra le imprese più significative di queste Olimpiadi nello s. nordico va registrata la doppia vittoria nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SALT LAKE CITY – VAL DI FIEMME – SUPERGIGANTE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sci (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali